Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitanerie e porti insieme

Nicola Carlone

ROMA – Ha avuto luogo giovedì presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, il convegno “1994-2024: 30 anni insieme nei porti”, organizzato dal Comando generale e Assoporti per celebrare i 30 anni dalla legge 28 gennaio 1994, n. 84, con la quale venne costituito il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e furono istituite le Autorità portuali nei principali scali nazionali.

Un anno importante, – ha detto l’ammiraglio Nicola Carlone comandante te generale delle Capitanerie -il 1994, che ha visto con il D.P.R. n. 662 anche l’istituzione del Centro di Coordinamento del soccorso marittimo – IMRCC.

Nella foto: Rodolfo Giampieri

L’incontro oltre all’ammiraglio Nicola Carlone, e al presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, sono stati sviluppati di diversi interventi di approfondimento che ripercorrono la storia di questi 30 anni e anticipano le prospettive per il futuro.

In particolare si è parlato della multata situazione del Mediterraneo sia sul piano della sicurezza, sia su quello dei fossi migratori. Tra i temi trattati, anche quello del potenziamento della Guardia Costiera – è in corso una nuova gara per mezzi Rescue di ultimissima generazione – e dei nuovi sistemi di monitoraggio del mare grazie allo sviluppo dei satelliti gestiti sempre di più dall’IA.

Pubblicato il
24 Febbraio 2024
Ultima modifica
26 Febbraio 2024 - ora: 16:46

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio