Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fiera manifatture a Bologna

Francesca Tonini

MILANO – ARTES 4.0, Centro di Competenza ad alta specializzazione finanziato dal Ministero dell’Impresa e del Made in Italy, sarà presente a MECSPE, fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera, che si svolgerà dal 6 all’8 marzo presso BolognaFiere, per incontrare le imprese italiane. 

Oltre ad avere uno stand presso il padiglione 21, nell’area Competence Center, in cui sarà possibile approfondire e conoscere le opportunità nell’ambito della trasformazione digitale e i servizi agevolati per l’innovazione 4.0 e 5.0 in Italia, ARTES 4.0 prenderà parte ad importanti appuntamenti, che renderanno il centro di competenza protagonista il primo giorno di fiera, mercoledì 6 marzo.

Alle ore 10,15 il presidente di ARTES 4.0 Antonio Frisoli inaugurerà l’area della Startup Factory in collaborazione con importanti realtà quali Gellify, Industrio Ventures e InnovUp, acceleratori e investitori in startup manifatturiere, un’area su misura per favorire il dialogo tra startup e piccole, medie, grandi imprese ad alto contenuto tecnologico che desiderano rafforzare la propria competitività attraverso attività di innovazione in un contesto altamente specializzato. 

Alle ore 10:30 presso l’area MECSPE LAB – Spazio Innovazione, il presidente Antonio Frisoli sarò uno dei relatori della tavola rotonda dell’evento inaugurale della fiera insieme ai rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Regione Emilia Romagna, oltre che degli altri Competence Center italiani. La tavola rotonda sarà un momento di confronto importante su temi quali i dati dell’Osservatorio MECSPE sul settore Manifatturiero e “PNRR e Piano Transizione 5.0”. 

Alle ore 13:30, si terrà presso l’Area Speech del Padiglione 21 l’evento di ARTES 4.0 dal titolo “Competenze, Tecnologie e finanziamenti per l’Innovazione 4.0 e 5.0 delle imprese italiane” e vedrà coinvolti Antonio Frisoli, presidente ARTES 4.0, Paolo Dario, direttore scientifico ARTES 4.0 e coordinatore EDIH ARTES 5.0, Francesca Tonini, direttrice esecutiva ARTES 4.0, Marco Belardi, direttore tecnologico business Unit 4.0 Alto Adriatico, Paolo Masini, responsabile Rolling Stock, Technology and System Engineering, Trenitalia, Consiglio Direttivo ARTES 4.0, Luigi Fratelli, head of research & development, Hitachi Rail, Marina Lombardi, responsabile area innovazione, Enel Green Power, Francesco Ubertini, presidente Consorzio interuniversitario CINECA, Tecnopolo di Bologna, Roberto Righetti, direttore ART-ER  Regione Emilia Romagna e Piergiorgio Zuffi, direttore commerciale Innova Finance. 

Pubblicato il
2 Marzo 2024
Ultima modifica
5 Marzo 2024 - ora: 14:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora