Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il maxi  “Gitana” stravince

BREST – I pronostici lo davano per favorito e Charles Caudrelier non li ha disattesi. Martedì 27, alle 8.37 del mattino, il Maxi Edmond de Rothschild “Gitana” ha tagliato la linea d’arrivo davanti a Brest, in Francia, vincendo la prima edizione dell’Arkéa Ultim Challenge Brest, il giro del mondo in solitaria e senza scalo dedicato ai maxi trimarani. 

Per circumnavigare il globo, Caudrelier ha impiegato 50 giorni, 19 ore e una manciata di minuti, ad una velocità media di 23.7 nodi. Un exploit da manuale: il francese ha infatti condotto una regata impeccabile, preservando la sua barca anche prendendo scelte strategiche rischiose, come passare a nord della Nuova Zelanda, rallentare la corsa quando Capo Horn appariva particolarmente ostico da doppiare o fare un breve scalo alle Azzorre per lasciar passare una tempesta sul golfo di Biscaglia.

“È stato intenso – ha dichiarato ai giornalisti appena sceso a terra – anche se un po’ più lungo del previsto. Avevo portato a bordo cibo sufficiente per 47 giorni, ce ne ho messi 50. Sarei potuto arrivare un po’ prima forzando il destino, ma sono stato molto conservatore. Non bisogna dimenticare che è una regata, non un record. Ma il lavoro è fatto!”. A 50 anni Caudrelier vede quindi il suo nome inserirsi per sempre fra i “grandi” della vela che hanno compiuto, magari per la prima volta, qualcosa di eccezionale.

Ma la Arkéa Ultim Challenge Brest non è finita: in mare ci sono ancora quattro skipper che continuano a navigare per concludere il loro giro del mondo. 

Nella foto: 

Pubblicato il
2 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio