Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovi trenini logistici Linde

LAINATE – Linde Material Handling ha arricchito la propria gamma di trenini logistici con nuovi telai per il rimorchio che permettono di implementare soluzioni personalizzate, progettate specificatamente per l’uso indoor e outdoor. In grado di sostenere carichi fino a 2.000 kg per ciascun modulo di rimorchio, i nuovi modelli sono sicuri per gli operatori e delicati con le merci trasportate. I moduli del telaio, su cui viene posizionata la merce attraverso un sistema di sollevamento controllato, si abbinano ai trattori da traino della gamma Linde creando soluzioni personalizzate. 

Per quanto riguarda le applicazioni indoor, Linde MH ha progettato i modelli LT06-M, LT10-M e LT10-W. Utilizzati in combinazione con i trattori da traino della gamma Linde, i telai della serie M sono disponibili con portata di carico da 600 a 1000 kg e vengono caricati da terra su un solo lato del convoglio, rappresentando così la scelta ideale per la movimentazione di merci su un percorso fisso con punto di partenza e arrivo predefiniti. Al contrario, i telai W possono essere caricati e scaricati da entrambi i lati, rendendo più flessibile il caricamento delle merci e il loro impiego. 

Per quanto riguarda l’utilizzo outdoor, i modelli LT16-Ch e LT16-BMh – generalmente trainati dal trattore Linde P250 – assorbono urti e vibrazioni provocati dal terreno irregolare grazie ad un equipaggiamento con gommatura superelastica da 368 mm di diametro e 115 mm di larghezza. Inoltre, i telai dispongono di assi con portata di carico fino a 1600 kg, sterzatura integrale per elevata manovrabilità e stabilità direzionale nonché di un sistema di sollevamento idraulico che permette di sollevare delicatamente il carico.

Le due nuove soluzioni di treno logistico indoor e outdoor integrano la serie Linde da LT10-C a LT16-BM, che garantisce una portata di carico massima di 2000 kg ed è adatta per entrambe le applicazioni.

Infine, per quanto riguarda la sicurezza, mentre il bloccaggio meccanico del carico – presente di serie su tutti i modelli Linde MH – si attiva automaticamente dopo l’inserimento delle merci, la funzione di sollevamento è controllata centralmente dalla pedana dell’operatore. 

Pubblicato il
9 Marzo 2024
Ultima modifica
12 Marzo 2024 - ora: 10:52

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio