Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco i mari di plastica in mare

ROMA – “Ecologia e ambiente” scrive in questo numero che nei nostri mari ormai è più facile imbattersi in rifiuti invece che in pesci. Visione pessimistica? Il fatto è che a plastica viene rinvenuta ovunque: dai tropici ai poli, dalla superfice ai fondali. Bottiglie, sacchetti, tappi e involucri non smaltiti correttamente percorrono anche centinaia di chilometri, spinti dalle correnti e dal vento. E, sempre più spesso, si trasformano in una trappola mortale per i cetacei, gli uccelli marini e altre creature. Con riflessi indiretti anche sull’uomo.

Quando si parla di oceani e inquinamento – scrive il rapporto – viene spontaneo pensare al Great Pacific Garbage Patch, la più grande isola di plastica del mondo, situata tra la California e l’Arcipelago Hawaiano e la cui estensione è pari a circa 3 volte quella della Francia. Ma il problema dei rifiuti galleggianti afflige tutti gli oceani, non soltanto quello Pacifico. Un altro dei più colpiti dal fenomeno è l’Altantico.

Per la prima volta un gruppo di ricercatori ha mappato gli hotspot dove questi rifiuti plastici possono provocare le conseguenze più deleterie sugli ecosistemi e i Paesi da cui provengono. A portare avanti la ricerca un team del Plymouth Marine Laboratory (UK), che ha adoperato un modello di tracciamento delle particelle per simulare il viaggio della plastica dopo essere finita nell’oceano, attraverso i fiumi. Gli studiosi hanno quindi preso in considerazione i dati (risalenti al periodo compreso fra il 2000 e il 2015) relativi alla presenza di plastica nei corsi d’acqua che si affacciano sull’Oceano Atlantico settentrionale – fra cui il Belgio, il Canada, la Danimarca, gli Usa e la Francia – per svelare i maggiori punti di accumulo. çPer l’Europa, la mappa qui allegata indica senza esitazioni le aree costiere atlantiche più a rischio.

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio