Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro, il punto nel partenariato

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – Si è riunito a fine scorsa settimana l’organismo di partenariato della risorsa mare dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, previsto dall’art. 11 della legge 84/94 tra gli attori consultivi delle Autorità di Sistema Portuale.

Tra gli argomenti posti all’ordine del giorno, sono stati illustrati il Bilancio di previsione 2024 e la variazione di Bilancio del 2023, programmati per far fronte agli investimenti che l’Ente, guidato dal presidente Andrea Agostinelli, ha indicato a sostegno della crescita dei porti interni alla propria circoscrizione.

A tale proposito, nel corso dell’incontro, sono stati descritti gli interventi infrastrutturali, previsti nell’Adeguamento tecnico funzionale del porto di Gioia Tauro, riguardanti i lavori di resecazione della banchina di ponente, necessari a diversificare l’offerta dei servizi portuali offerti, e gli interventi di approfondimento a 18 metri dell’intero canale portuale.

La conclusione della seduta – riferisce l’AdSP – ha visto la manifestazione dell’unanime consenso, con la relativa approvazione del verbale, espresso dai membri dell’Organismo, presenti all’odierna riunione, in merito alla complessiva programmazione economica/infrastrutturale che sarà presentata e votata, per la relativa adozione, ai membri del Comitato di Gestione nella prossima riunione del 19 marzo.

Al termine della riunione, il presidente Agostinelli ha illustrato lo stato dell’arte dell’infrastrutturazione portuale, sottolineando la prossima inaugurazione della banchina di ponente del porto di Gioia Tauro e l’approvazione dei lavori per l’elettrificazione di un tratto della banchina di levante.

È stato altresì posto l’accento sull’imminente aggiudicazione dei lavori dei nuovi spogliatoi dei portuali di Gioia Tauro, con i locali del Pronto Soccorso in una zona baricentrica della banchina di levante.

Sono state infine illustrate le lunghe trattative che l’AdSP sta tessendo con Terminalisti e Imprese ex art.16, per la costituzione di un’impresa ex art. 17 che possa assorbire i portuali attualmente iscritti nell’Agenzia in scadenza a fine aprile 2024.

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio