Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Consorzio “marinas”, promuovere la Toscana

Nella foto: Il vertice del workshop “Marine della Toscana”.

ROSIGNANO – Un tesoro ancora sottovalutato dalla politica del territorio: anzi, un insieme di tesori. Perché il turismo mare-terra dai porti e porticcioli nautici della regione più frequentata e più richiesta d’Italia, rappresenta non solo un asset paesaggistico e culturale importante, ma anche una fonte di lavoro e di ricchezza per la gente. In termini economici, riferiti nell’intervento del presidente del “Consorzio Marine della Toscana” dottor Matteo Italo Ratti al workshop di mercoledì a Cala de’ Medici (dove è presidente e ad): 14 milioni di euro l’anno l’impatto di ogni porto turistico sul territorio, ogni super-yacht genera servizi in porto e a terra per 6 volte il suo valore (e si tratta di miliardi), l’utenza stanziale genera a sua volta 12 milioni di euro all’anno e quella in transito 1,8 milioni in servizi come ristorazione, cambusa, rifornimenti, negozi.

Ancora: un porto turistico medio dà lavoro ogni anno a circa 200 persone tra diretti e indiretti, contribuisce a tenere pulita e in ordine una sezione di territorio, supporta cantieri e cantierini dove si crea altro lavoro specializzato, spesso artigianato di altissima qualità.

[hidepost]

Nell’incontro a Cala de’ Medici si è dunque posto il problema, alla politica della Toscana e dei singoli territori, di un piano concreto di supporto al sistema dei porti turistici, sulla base di alcune proposte che lo stesso Ratti e il direttore  delle “Marine della Toscana” Pietro Angelini hanno presentato. Fondamentale, il collegamento operativo e di prospettive di sviluppo con “Toscana Promozione Turistica”, che è intervenuta con il suo direttore Francesco Tapinassi. Si sono susseguiti gli interventi di Katia Balducci, presidente del consorzio Navigo, Simone Tempesti vicepresidente del Consorzio Marine Toscana, e di esponenti degli ATO (Ambiti Territoriali di Costa). Missione: coinvolgere i vertici operativi della Regione e le stesse amministrazioni locali in un supporto concreto – anche finanziario – per una rete davvero efficiente e valorizzata lungo tutta la costa.

Con una postilla: i porti turistici “rendono” in tasse e imposte oltre 1,2 milioni di euro l’anno. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 12:40

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio