Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

InFire per progetti antincendio

Diego Cecchinato

MILANO – Progetto CMR International, capogruppo del Gruppo Progetto CMR, annuncia la fondazione di InFire, società specializzata nel fire safety engineering, di cui l’ingegnere Diego Cecchinato è Socio, amministratore delegato e direttore tecnico. 

InFire eredita il consistente track record internazionale in fire safety engineering sviluppato da Diego Cecchinato e dal suo team in commesse seguite in Europa, Stati Uniti e Turchia, oltre che nei progetti curati in sinergia con Progetto CMR, società specializzata in progettazione integrata che nel 2024 celebra 30 anni di attività, tra cui le sedi logistiche DHL dell’aeroporto Marconi di Bologna e Malpensa di Milano e l’Ospedale Ismett 2 in Sicilia co-progettato con Studio Renzo Piano building Workshop.

La Società si propone sul mercato come partner ideale per le commesse di progettazione integrata e prevenzione incendio anche di depositi merci seguendo l’intero processo, dall’esame progetto fino alla presentazione finale della documentazione e sopralluogo, ma anche per progetti che necessitano di pratiche specialistiche avanzate quali le simulazioni fluido dinamiche e lo studio dell’esodo avanzato, facilitando soluzioni architettoniche più flessibili e un risparmio di costi fino all’80%.

👤 Diego Cecchinato, ad e direttore tecnico di InFire, dichiara: 🗣️ “Oggi nel mercato internazionale di progettazione e prevenzione incendio debutta InFire, player specializzato nel fire safety engineering con un alto livello di preparazione in pratiche specialiste. La mia squadra è al lavoro per portare InFire a raggiungere la leadership del settore grazie a un modello di progettazione integrata nella prevenzione incendi unico per qualità e innovazione”.

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 17:18

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora