Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rotary Mascagni per Mascagni

LIVORNO – Oggi sabato alle 21, al Teatro Goldoni di Livorno, il Rotary Livorno Mascagni festeggia il decennale della fondazione con un concerto che vede impegnati i musicisti dell’Istituto Mascagni.

[hidepost]

I rotariani, attraverso i loro club e la più estesa organizzazione internazionale si occupano di servizi umanitari (tra i quali il progetto Polio Plus per la eradicazione della poliomielite), incoraggiano il rispetto di rigorosi principi etici nella vita e nell’ambito professionale e contribuiscono a diffondere il messaggio di pace nel mondo.

La serata s’intitola significativamente “Il Mascagni per il Mascagni”.

Con questa iniziativa il Rotary Livorno Mascagni oltre a rispondere all’intento celebrativo, si prefigge di valorizzare l’istituto al quale finalizza il ricavato della serata.

Davvero corale la partecipazione dell’Istituto: formazioni diverse si alternano in un programma originale, con musiche di Piazzolla e di Ravel, e all’intera orchestra sono affidati due celebri brani di Mascagni – solista il mezzo soprano Laura Brioli – e la grande pagina beethoveniana dell’Ouverture dell’Egmont, op. 84.

Il programma si apre con Las cuatro Estaciones portenas di Astor Piazzola, di cui il prossimo 4 luglio ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa per un organico singolare: quartetto di flauti, orchestra di chitarre, percussioni e contrabbasso. Dirige Nuccio d’Angelo, docente di chitarra del Mascagni cui si deve anche l’elaborazione del brano. A seguire si ascolta Introduzione e allegro, del 1905 di Maurice Ravel, per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d’archi, in un’esecuzione curata da Angelo Bartoletti, docente della classe di musica da camera. Laura Brioli, che ha all’attivo una brillante carriera tanto in Italia quanto all’estero – dal Regio di Parma al San Carlo di Napoli, dall’Opera di Roma al Maggio fiorentino, dai teatri di Salisburgo, Madrid, Siviglia, Amburgo fino in Israele e alla Washington National Opera – sta frequentando al Mascagni il biennio di specializzazione, a dimostrare che non si giunge mai ad un traguardo ultimo nel percorso di ricerca e approfondimento. A lei è affidata l’esecuzione di Voi lo sapete, o mamma da Cavalleria Rusticana e di un’Ave Maria, adattamento del celeberrimo Intermezzo del capolavoro di Mascagni. Daniele Giorni dirige l’Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni”.

Il concerto si chiude con l’ouverture dell’Egmont di Beethoven dalla quale è stato tratto l’inno del Rotary International.
[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio