Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cargo aereo: il punto ad Assolombarda

MILANO – Il trasporto di merci via aerea è in continua crescita e alcuni settori contano sul suo sviluppo per affermare le importazioni e le esportazioni. La sua evoluzione futura dipende dalle infrastrutture a terra, sia aeroportuali che logistiche; per questo il Piano Aeroporti in definizione è di primaria importanza, uno degli elementi focali del rilancio della logistica nazionale con particolare attenzione alle merci di valore con esigenze d’urgenza.

Se ne parlerà in un work-shop nell’ambito di Shipping Forwarding & Logistics meet Industry in programma tra martedì 26 prossimo e mercoledi 27. Al Centro Congressi Assolombarda di Milano.

Il programma, per la mattina di mercoledì 27 prevede l’apertura dei lavori da parte di Claudio Eminente, direttore centrale Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture, ENAC.

Ne parleranno: Alessandro Albertini, presidente, ANAMA – Paolo Dallanoce, head of Cargo Management, SEA Milan Airports – Fabrizio Iacobacci, rappresentante, Assohandlers – Enrico Pastori, partner, TRT Trasporti e Territorio.

Intervento a cura di IBAR (in via di conferma).

Dirige il dibattito Lucia Nappi, direttore del Corriere Marittimo.

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
25 Marzo 2024 - ora: 09:56

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio