Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La convention annuale di Marevivo

Nella foto (da sx): Rosalba Giugni e Carmen Di Penta.

ROMA – Nello scorso fine settimana tutto lo staff di Marevivo, dalla sede nazionale di Roma, ai membri del comitato scientifico provenienti da tutta Italia, ai delegati delle unità operative regionali, ai responsabili delle quattro divisioni, si è riunito per la convention annuale a Napoli dedicando  come ogni anno, tre giorni ai temi del mare.

La Convention Marevivo 2024 è iniziata venerdì pomeriggio con la prima riunione dell’anno de comitato scientifico. Nella splendida cornice del Museo Darwin Dorhn, braccio della Stazione Zoologica di Napoli, docenti e ricercatori di vari ambiti scientifici hanno condiviso proposte sulle principali emergenze ambientali per le azioni che Marevivo può e potrà svolgere per proteggere il mare e le sue risorse.

Marevivo ha fatto il punto sui programmi dei prossimi mesi, non solo da parte della sede centrale di Roma anche di tutte le delegazioni regionali, che sono in forte crescita e si valgono un’altra volta di volontari ed esperti. Il presidente nazionale Rosalba Giugni e il direttore Carmen di Penta hanno accolto i delegati, molti dei quali di recente ingresso nell’associazione hanno partecipato per la prima volta alla convention, illustrando in particolare i progetto di un’articolazione più strutturata delle vari sedi, anche in vista di nuove iniziative sia con la Marina Militare che con la Guardia Costiera. 

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
26 Marzo 2024 - ora: 16:38

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio