Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Labromare in azione sulla “Concordia”


LIVORNO – Anche Labromare, nelle attività di re-bunkering sul relitto di Costa Concordia ha partecipato attivamente con tre battelli disinquinanti, un presidio antinquinamento a terra e l’impiengo di 13 unità operative. Oltre alle attività antinquinamento Labromare ha provveduto allo smaltimento di tutti i rifiuti liquidi e di alcune tipologie di rifiuti solidi, in particolare relativi ai rifiuti speciali costituiti dalle panne assorbenti inquinate e recuperate dal mare.

Per quanto riguarda lo svuotamento dei serbatoi dei mezzi rientrati su Livorno nei giorni scorsi Labromare si è occupata del fuel recuperato dalla Costa Concordia con i due mezzi nautici utilizzati da Neri & Smit per svuotare i serbatoi del relitto, il pontone Meloria e la bettolina Elba. Entrambi avevano rispettivamente a bordo circa 50 ton di gasolio e circa 260 ton di olio combustibile.

Entrambi i fuel sono risultati qualitativamente non idonei all’utilizzo diretto come prodotto, essendo inquinati da una considerevole quantità di acqua.

[hidepost]

La società Labromare, leader in Italia per gli impianti portuali di trattamento e smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi (portuali e non) è entrata in scena nella gestione di questi rifiuti dove, con la collaborazione dei Costieri D’Alesio e la ditta Neri, ha seguito le linee guida specifiche dettate dall’Agenzia delle Dogane per le corrette operazioni di messa in riserva presso l’impianto di trattamento e recupero di cui è proprietaria.

Labromare ha potuto effettuare le operazioni di messa in riserva al termine dei controlli e delle pratiche predisposte “da e per conto” delle Dogane durati circa una settimana dall’arrivo delle due unità navali nel Porto di Livorno.
[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio