Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La giornata dell’acqua

Nella foto: Vista laterale della donna felice in vasca.

NEW YORK – Il 22 marzo si è celebrato la Giornata mondiale dell’acqua. Istituita nel 1992 dalle Nazioni unite (Onu), il world water day si pone l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni mondiali e l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua “e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.”

La situazione idrica non è uguale, ovviamente, in tutto il mondo. In Italia pesa in particolare la vetustà degli acquedotti, molti dei quali risalgono ancora – sia pur con successivi interventi – all’impero romano. Si legge che dei 9,19 miliardi di metri cubi che corrono negli acquedotti, solo 5,7 circa arrivano al rubinetto, con uno spreco di 157 litri al giorno per abitante.

È una perdita importante e in più oltre della metà dell’acqua usata in Italia è destinata all’agricoltura, che a sua volta non sempre la utilizza in modo razionale. L’Italia spreca tanta acqua in un anno che potrebbe soddisfare il fabbisogno di 43 milioni di persone, secondo l’Istituto nazionale di Statistica.

La campagna mondiale dell’acqua ha inteso sensibilizzare non solo le istituzioni ma anche ogni singolo cittadino ad evitare gli sprechi. Un piccolo ma significativo esempio: tenere chiuso il rubinetti quando ci si lava i denti comporta il risparmio di almeno un paio di litri d’acqua potabile. E una doccia consuma almeno cinque volte di meno che un bagno in vasca, sia pure (nella foto) campione di relax.

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 13:15

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio