Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le ibride “barano” sul CO2?

MILANO – Secondo un approfondito servizio di “Mondo motori” le auto ibride plug-in stanno affrontando un serio interrogativo in Europa a causa della significativa differenza tra le emissioni di CO2 dichiarate e quelle effettivamente rilevate. 

Studi e analisi sottolineano come le emissioni reali siano in media 3,5 volte superiori ai dati forniti dalle case automobilistiche. Questa situazione solleva dubbi sulla loro effettiva sostenibilità ambientale e mette in luce la necessità di una maggiore trasparenza e accuratezza nei test di omologazione.

Secondo i dati elaborati dalla Direzione Generale per l’Azione per il Clima (DG Clima) della Commissione Europea, basati su un campione di 600.000 veicoli, si è scoperto che le emissioni in condizioni reali superano del 20% quelle stabilite dalle procedure di omologazione WLTP. Questo divario è particolarmente evidente nelle ibride plug-in, dove la discrepanza raggiunge livelli allarmanti, evidenziando un’utilizzo subottimale della modalità elettrica.

Le osservazioni derivanti dai dispositivi di bordo per il monitoraggio del consumo di carburante (OBFM), obbligatori dal gennaio 2021, hanno offerto una prospettiva realistica sulle prestazioni ambientali di queste vetture. La raccolta di dati ancora in fase iniziale ha permesso di identificare un gap medio di 4 litri ogni 100 km e di 100 grammi di CO2 per km per le ibride plug-in rispetto ai valori di laboratorio. Questi dati, pur limitati, hanno già stimolato la Commissione Europea a prendere provvedimenti per una maggiore rappresentatività e affidabilità delle rilevazioni future.

Pubblicato il
3 Aprile 2024
Ultima modifica
5 Aprile 2024 - ora: 10:21

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio