Geopolitica
L’incredibile girotondo dei container: ogni cento pieni 41 viaggiano vuoti
Senza merce il 72% dei contenitori in uscita dal porto di Los Angeles
Dalla parte di Gaza: i sindacati proclamano lo stato di agitazione nel porto di Livorno
L’assemblea dei portuali: siamo l’“equipaggio terrestre” della “Flotilla”
L’assemblea dei lavoratori del porto si schiera al fianco della missione umanitaria
Chiamato in causa il governo (ma anche gli enti locali, l’Authority e gli operatori)
Assolombarda: i dazi di Trump ci costeranno il triplo di quanto previsto
«Tariffe, guerre, vertice anti-Occidente: cara Europa, devi svegliarti»
E il containerizzar m’è dolce in questo mare (della globalizzazione)
Vendite auto: Fiat e Tesla a marcia indietro, cosa c’è dietro la crisi
E intanto le vetture cinesi vanno all'arrembaggio del mercato made in Italy
Difesa, spazio e cybersicurezza: la concorrenza non è più solo sul ring del mercato
Conclave fra ministri, commissari Ue, grandi gruppi industriali e eurodeputati
Ravenna: il porto, le armi per Israele e il duello sindaco-ministro
Cosa c’è dietro il blitz segreto della Finanza e un progetto per la security portuale
Patto fra Fincantieri e Pgz per la Marina polacca
L'ammodernamento mette al centro i sottomarini “Orka”
La voce delle piccole imprese dentro il Parlamento europeo
Appuntamento il 4 novembre per 700 operatori da tutta l’Europa. Come farsi avanti
Nonostante dazi e guerre, il commercio marittimo mondiale è in aumento
Italian Seafarers: «E nel Mediterraneo cresce più del doppio che altrove»
Cyberattacchi quasi raddoppiati in Toscana nel giro di quattro anni
Confartigianato: è di gran lunga la regione italiana in cui sono aumentati di più
Compagnia asiatica apre una linea Cina-Europa via Polo nord in metà tempo
L'Europa si spaccherà in due: applausi dal Nord, il Mediterraneo ai margini delle grandi rotte
Suez rialza la testa, finalmente i transiti di navi tornano a crescere
Le flotte “scommettono” sulla pace. Eccome se ci riguarda: senza Canale il Mediterraneo è tagliato fuori
Non solo Cina: il colosso del sultano detta legge nella roulette della logistica
Grimaldi e Leapmotor (Stellantis) alleati per le auto dalla Cina in Europa
Ecco la nuova nave per portarle: pronta per il motore a ammoniaca

Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...