Industria
Economia del mare, il pezzo di Livorno che cresce: cosa c’è dietro le quinte
Porto, cantieristica, turismo: occupati e valore in ascesa. E intanto il resto va giù
È qui il regno dell’innovazione: 12 aziende con gli occhi nel futuro
L’iniziativa promossa dal Consiglio regionale in tandem con Confindustria
Nel superyacht batte il cuore di supercar: è il Tecnomar con l’anima Lamborghini
Ecco le sei “perle” con cui The Italian Sea Group si presenta a Monaco
Lo stabilimento Pierburg sarà venduto «nella prima metà del 2026»
Fiom Cgil: l’ha detto il numero uno della capogruppo in una intervista tv
Che meraviglia, la scienza illumina la Toscana: venerdì 26 la “notte dei ricercatori”
Centinaia di eventi per lasciarsi stregare dalla cultura scientifica
L’idrogeno “verde” non è più futuribile: nel mondi 110 miliardi di investimenti
Negli ultimi 18 mesi è stato cancellato soltanto il 3% dei progetti sulla rampa di lancio
Così l’intelligenza artificiale aiuta le piccole imprese a caccia di finanziamenti
Fundo.One, la startup per il settore marittimo nella galassia di Cassa Depositi Prestiti
Le imprese toscane non si arrendono: il traino restano export e manifattura
Dossier Ifis: fatturato stabile grazie a capacità di guardare avanti e intelligenza artificiale
Danilo Ricci nominato al timone di Tarros Line
Il gruppo fondato due secoli fa ha le radici nel Mediterraneo
Il Lloyd’s Register riportati a “casa”: il quartier generale torna nella sede storica
Il colosso dei servizi professionali marittimi fondato a metà Settecento
La Toscana strizza l’occhio all’America, ma quella del Mercosur: Confindustria interessata
Nardella: presto una missione di imprenditori che faccia da apripista in Sudamerica
Confindustria Nautica e Federagenti mettono la firma all’alleanza
Formenti e Pessina: indispensabile imparare a fare sistema
Ma l’intelligenza artificiale, quant’è artificiale e quant’è intelligente?
In esposizione alla biblioteca della Scuola Imt a Lucca fino al 25 ottobre
Il nuovo polo siderurgico con Metinvest e Daniel: a che punto siamo
C’è già la firma dei ministeri, ora si aggiunge quella del Demanio, poi Authority, Regione e Comune
Snam Piombino: “Hic manebimus optime”
Siamo ormai agli sgoccioli dei tre anni che l’allora governatore della Toscana Giani concesse al rigassificatore Snam “Italis” per operare nel porto di Piombino. Scadono a breve i tre anni, ma la grana del...
Avanti adagio, quasi indietro
Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...
Se Berta ‘un si marìta…
…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...
Per difendere la pace…
Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....
La riforma ridurrà le Autorità di Sistema Portuale?
Stanno velocemente sollevandosi i veli sul testo della riforma Rixi della portualità nazionale, di cui abbiamo già anticipato il tema focale, la creazione della “Porti d’Italia spa” totalmente pubblica. L’articolato Rixi è di circa...
Sempre più droni sul mare
Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...
Porti teu in overcapacity?
Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...
Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...











