Ricerca
Quel vecchio siluro e i misteri sepolti della Meloria
Perché nessuno cerca gli archeo-reperti della battaglia navale fra Genova e Pisa di sette secoli fa?
Il regno decisivo della subacquea sotto gli occhi dei giuristi
Progetto in tandem fra Fondazione Fincantieri e università Luiss
Venezia, allo Iuav si formano i professionisti del clima
Tre corsi di laurea sotto il segno dell’eco-transizione
La Normale prima fra le università italiane per scienze fisiche
La “pagella” di Times Higher Education: al 68° posto nel mondo
Con l’Its una nuova idea di formazione per i mestieri del mare
Presentati a Livorno i corsi post-diploma per ufficiale di coperta e tecnico di logistica
Scienziati in conclave a Pisa per il supertelescopio del futuro
C’è da realizzare il nuovo polo acchiappa-onde gravitazionali
Con Alberto Angela alla scoperta del legame con i nostri amici animali
Stasera Su RaiUno con l’etologa livornese Elisabetta Palagi (Università di Pisa)
La Regione Toscana aiuta le imprese a attivare i tirocini
600 euro mensili ai giovani e rimborso all’impresa se poi assume
Ecco come si aiuta la piccola impresa a capire l’innovazione digitale
La Camera di Commercio segnala il bando Pid-Next: domande entro fine luglio
Tecnico della logistica, martedì 8 luglio Open Day in Fortezza Vecchia
Corso biennale post-diploma, 1.800 ore (800 come stage aziendale)
Il mare nostrum non è mai stato così bollente
Greenpeace e Università di Genova: gli effetti di un’annata record
Diesel in barca: analisi e cure
Il prezioso manuale di Stefano Malagoli e Stefano Poli
Come ti curo l’ansia portandoti lassù sulla mongolfiera (virtuale)
La realtà virtuale al centro di un progetto dell’università di Pisa
Avanti adagio, quasi indietro
Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...
Se Berta ‘un si marìta…
…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...
Per difendere la pace…
Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....
La riforma ridurrà le Autorità di Sistema Portuale?
Stanno velocemente sollevandosi i veli sul testo della riforma Rixi della portualità nazionale, di cui abbiamo già anticipato il tema focale, la creazione della “Porti d’Italia spa” totalmente pubblica. L’articolato Rixi è di circa...
Sempre più droni sul mare
Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...
Porti teu in overcapacity?
Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...
Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...
La beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...











