Università
Un’altra intelligenza artificiale è possibile, fuori dallo strapotere delle Big Tech
L’indagine di due studiosi (uno della Normale) valorizza la forma cooperativa
Altro che McLaren, ecco la vettura elettrica per la “Formula Uno degli studenti”
Il veicolo dell'E-Team dell'università di Pisa al kartodromo internazionale (e a Hockenheim)
Venezia, allo Iuav si formano i professionisti del clima
Tre corsi di laurea sotto il segno dell’eco-transizione
La Normale prima fra le università italiane per scienze fisiche
La “pagella” di Times Higher Education: al 68° posto nel mondo
Scienziati in conclave a Pisa per il supertelescopio del futuro
C’è da realizzare il nuovo polo acchiappa-onde gravitazionali
Con Alberto Angela alla scoperta del legame con i nostri amici animali
Stasera Su RaiUno con l’etologa livornese Elisabetta Palagi (Università di Pisa)
Come ti curo l’ansia portandoti lassù sulla mongolfiera (virtuale)
La realtà virtuale al centro di un progetto dell’università di Pisa
Così si reinventa il modo di produrre vino novello
L’università di Pisa sperimenta la macerazione in atmosfera di azoto
Nella notte più brillante splende la stella della scienza
Il 26 settembre con tanti eventi: protagonisti i ricercatori e le ricercatrici
Assist Digital rileva la maggioranza di Hyntelo, spin off del Sant’Anna
Intelligenza artificiale, nasce un polo europeo d’eccellenza
Ecco come la Via Lattea ha “ucciso” un’altra galassia
Le “impronte” scoperte da due scienziate dell’università di Firenze
A due passi dal mar Rosso sta nascendo un nuovo oceano
Tranquilli, i tempi sono geologici: ci vorranno milioni di anni

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...