Tecnologie
L’acchiappa-onde ultratech di Cascina dà ragione a Stephen Hawking
A 10 anni dal primo “sussurro” gravitazionale. La scienziata di Colle che si sognava pallavolista
Oltre la “AI” sale alla ribalta la “BI”: l’innovazione firmata Circle Group
Di scena a “Go International”, la fiera di riferimento per i servizi all’export
La rotta commerciale dell’idrogeno: la prima volta al mondo con Gas & Heat protagonista
L’azienda livornese della famiglia Evangelisti alleata con la società di un grande armatore greco
La petroliera del domani che è già oggi: mette le ali e va (quasi) a vela
L'ex team britannico di Coppa America crea un triplo apparato che riduce i combustibili e le emissioni
L’azienda aerospaziale livornese Kayser venduta a una società high tech bergamasca
Cento missioni e 150 esperimenti nello spazio, gli astronauti a Livorno per i test
L’ultra-novità dei “motori” al plasma per le missioni nello spazio
Super-premio europeo per il progetto di Vittorio Giannetti (Scuola Sant’Anna)
Innovativa batteria high tech a idrogeno, alleanza fra Ges e Rina
Collaborazione per realizzare il prototipo e arrivare fino al mercato
A Pisa in conclave le figure-guida delle start-up dell’area mediterranea
Obiettivo: fare della Toscana un “ponte” per l’innovazione tecnologica
Fs, ammodernata la tecnologia di bordo per 442 locomotori
Investimento da 70 milioni per il nuovo sistema Ertms
Industria e catena logistica hanno bisogno di una tecnologia anti-urto
Panasonic: altolà a guasti e sprechi di tempo con i dispositivi “rugged”
Cyberattacchi quasi raddoppiati in Toscana nel giro di quattro anni
Confartigianato: è di gran lunga la regione italiana in cui sono aumentati di più
All’università di Firenze nasce un corso di laurea in food design
Il biennio della magistrale nel segno dell’innovazione dei prodotti alimentari
Innovazione, dalla Regione Toscana 200 milioni per aiutare le imprese
In arrivo i bandi per dare più sprint agli investimenti
Aurora, il robot trova-tutto che cambia la gestione dei magazzini
Il prototipo realizzato dal Dipartimento di ingegneria dell'informazione dell’Università di Pisa
Intelligenza artificiale a misura di Unione Europea
Lo studio di un prof del Sant’Anna chiesto dall’Europarlamento
Ma il computer o lo smartphone ce lo stamperemo su un foglio di carta
A Pisa si studia l’elettronica all’avanguardia con inchiostri bidimensionali

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...