Tutte le notizie
A bordo dei traghetti Grimaldi Lines i “kiosk” digitali di Ligabue
Grazie al “click & pay” meno code e più efficienza per i passeggeri
Ancona, chi fa la bonifica bellica in vista del dragaggio
L’escavo riguarderà tutte le banchine commerciali dalla 19 alla 26
Come invecchia la mente? Ce lo spiega un pesciolino africano
Studio internazionale coordinato dalla Scuola Normale di Pisa
Da allieva a direttrice di Istituto: la carriera di Caterina Sganga
È fra le più illustri studiose degli aspetti della proprietà intellettuale
Salario minimo negli appalti in Toscana, il governo dà l’altolà
Roma impugna la legge. Giani dà battaglia: «Andremo alla Consulta»
Grendi entra in Dario Perioli: occhi puntati sul Nord Africa
Acquisisce il 70% ma resta marchio, autonomia e amministratore delegato
Bando traghetti Elba, la Regione fa slittare la scadenza quasi a Natale
Meglio attendere il Tar. Prorogata a fine 2026 anche la concessione Toremar
Noleggio con conducente, il Tar affonda le nuove regole
Previsti obblighi e vincoli penalizzanti «al di fuori della legge»
Scoperta una cavità nascosta nel “ventre” dei Campi Flegrei in subbuglio
Scienziati pisani nella ricerca che getta nuova luce sui flussi del magma
B.F. entra in Regardia e Vecchioni diventa presidente
Il big dell’agroindustria strizza l’occhio all’economia circolare
La matematica e l’ingegneria ci insegnano a capire i malanni del cuore
Premiato alla Conferenza internazionale uno studio dell’ateneo pisano
Dal Sant’Anna la pelle artificiale che sente come quella umana
Le potenzialità: una nuova generazione di robot ma anche protesi bioniche "intelligenti"
Creare un’impresa: la Camera di Commercio ti aiuta così
Rifinanziati anche i bandi per mercati internazionali e attività di vicinato
Cambio del fornitore di energia: il “turismo energetico” coinvolgerà il 60% degli utenti
«Subiranno il cambiamento le imprese ferme alla vecchia logica della “presa di rete”»

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...