Tutte le notizie
Nome: Pietro Leopoldo. Professione: granduca riformatore. Un quarto di secolo per cambiare la Toscana che fu
Blitz contro i narcos a caccia di terminal: utili per il riciclaggio e la logistica della droga
Patto fra Fincantieri e Pgz per la Marina polacca
L'ammodernamento mette al centro i sottomarini “Orka”
All’interporto di Bologna non solo camion: ora accoglie anche le api
Le incredibili cifre dell’iper-produttività dei questi straordinari insetti
A Castellammare varato il troncone di una nave militare francese
Fa parte di un programma di quattro unità di supporto logistico
Si allarga la presenza dell’ateneo fiorentino a Pistoia
Infermieristica e fisioterapia trasferiti in spazi messi a disposizione da Fondazione Caript
La voce delle piccole imprese dentro il Parlamento europeo
Appuntamento il 4 novembre per 700 operatori da tutta l’Europa. Come farsi avanti
Diga di Genova, con la variante sarà pronta «entro la fine del 2027»
Fasi in parallelo anziché in successione per poter risparmiare tempo
Allarme granchio blu, invasione in tutta la costa: gravi danni ai pescatori
Bartoli: il governo si impegna ma ora occorre mettere in campo altri soldi
Azimut Benetti: ricavi a 1,5 miliardi (più 15%), ordini fino al 2029
Da un quarto di secolo in testa alla classifica mondiale dei produttori di grandi yacht
Capitaneria di Viareggio: Silvia Brini lascia, arriva Sabrina Di Cuio
Passaggio di consegne tutto al femminile al comando del porto
Il caro affitti inghiotte metà della busta paga operaia, parola di imprenditore
La denuncia delle Acli: i lavoratori poveri aumentati del 55% in dieci anni
Neuroscienziati da mezzo mondo in conclave all’ombra della Torre Pendente
A Pisa dal 10 al 13 settembre settecento studiosi, alcuni di fama mondiale
Nuova piattaforma per i “certificati di origine”, istruzioni per l’uso
Cambia la procedura: il 10 settembre un webinar per le imprese
Wärtsilä e Wasaline insieme per il più grande sistema ibrido di batterie marine
Sarà sestuplicata la capacità a bordo del traghetto ro-pax “Aurora Botnia”

La beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...
“Non solo editore”
È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...
Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...