Tutte le notizie
I frantoi oleari aspettano da mesi i fondi Pnrr per l’ammodernamento
Le associazioni di categoria: più sprint o rischiamo di non fare in tempo
Impianti per le rinnovabili, la Regione indica le zone dove accelerare la localizzazione
Attenzione all’autogol: l’interporto di Guasticce rischia di veder azzoppato lo sviluppo
Le foreste europee assorbono meno CO2: occhio alle conseguenze
L’ateneo fiorentino collabora a uno studio per porre rimedio agli effetti negativi
Produttore emiliano di pompe rilevato dal gruppo Atlas Copco
Opera per clienti del settore biogas e acque reflue
Ferrovia Civitavecchia-Orte, Rif (Fs) studia l’ipotesi di riapertura
Esulta l’Alleanza Mobilità Dolce: tanti possibili collegamenti
Più tecnologia per meno emissioni: la ricetta delle crociere Msc
Risparmiate 50mila tonnellate di CO2, ok all’elettricità dalle banchine
In ricordo di Franco Carnieri, cronista, a cinque anni dalla scomparsa
Sos infrastrutture, la Toscana della Costa ora vuol farsi sentire
Breda: «Si dia risposta alle preoccupazione del mondo delle imprese e del lavoro»
Con l’ambulanza “smart” il pronto soccorso inizia in strada
Realtà aumentata e apparecchiature iper-connesse: test a Pisa
Civitavecchia punta su Zls, sempificazione e infrastrutture
«Voglio un team per i fondi europei». E Musolino passa a Alilauro
Addio di Paroli a Livorno, e ora il rebus del nuovo segretario generale
Il complicato risiko nell’estate più lunga della portualità made in Italy
Aurora, il robot trova-tutto che cambia la gestione dei magazzini
Il prototipo realizzato dal Dipartimento di ingegneria dell'informazione dell’Università di Pisa
«Niente donne nel toto-nomine, chiediamo le “quote rosa”»
La strigliata di Costanza Musso, presidente di Wista
Intelligenza artificiale a misura di Unione Europea
Lo studio di un prof del Sant’Anna chiesto dall’Europarlamento
Nel saluto di Agostinelli l’orgoglio per la rinascita di Gioia Tauro
Commiato fuori dagli schemi, il ministro invia Piacenza come commissario

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...