Tutte le notizie
Finalmente in arrivo i presidenti per i porti: si è sbloccato l’impasse
Mercoledì 16 nove nomine al voto in commissione, poi il decreto di Salvini
«Sos dazi, guai se subiamo e ci arrendiamo alla speculazione»
Falteri: a rischio 15 miliardi di export, indispensabile una cabina di regia
La Spezia, turisti giapponesi in crescita del 29%
Una delegazione da Izumisano (Osaka) in visita al terminal crociere
Quel vecchio siluro e i misteri sepolti della Meloria
Perché nessuno cerca gli archeo-reperti della battaglia navale fra Genova e Pisa di sette secoli fa?
L’ “Oscar del design” al Salone nautico internazionale di Genova
La giuria sarà guidata da un nome superstar come Walter De Silva
Finalmente si sblocca l’iter per il varco di San Benigno
Decolla la gara per i lavori, tempi strettissimi
Come riciclare gli inerti salvando l’ambiente
Gruppo Seipa: le grandi opere nell'era della sostenibilità
L’idrogeno “nautico” e l’esperienza della mobilità su strada
Linde Gas alla Monaco Energy Boat Challenge
Il regno decisivo della subacquea sotto gli occhi dei giuristi
Progetto in tandem fra Fondazione Fincantieri e università Luiss
Il nuovo Zuckerberg si chiama Giacomo e vive a Pisa
Wishew è un social collaborativo anti-odiatori: vuol far esaudire i desideri
Augusta, un nuovo ponte per collegare isola e terraferma
Progetto da 20 milioni: servirà a asnellire il traffico caos (e a dare sicurezza)
«Vi spiego come la “Zls” può diventare la carta vincente»
Gariglio: nell’era dei dazi choc il segreto è la “zona franca interclusa”
Esplode anche a Livorno il fenomeno degli Airbnb
In tutta la provincia quasi 900mila notti prenotate
L’industria degli yacht ha sorpassato l’export del gigante Fincantieri
Formenti (Confindustria Nautica): siamo un pilastro del made in Italy
La nave “Simone Martini” (C&T Isole Minori) torna in servizio
Dal comandante della Capitaneria una proroga di 90 giorni
Il ritorno di Fincantieri a Livorno
Dopo aver lasciato il Cantiere tanti anni fa, il colosso pubblico ha acquisito la fabbrica di siluri

La beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...
“Non solo editore”
È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...
Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...