Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Biomasse ed elettricità a Livorno

LIVORNO – Enzo Raugei, presidente della Cilp e della nuova società “Porto Energia” per la tante volte annunciata centrale elettrica a biomassa, ha provato a usare l’arma dell’ironia: “C’è l’ennesimo tentativo, con un ricorso al Tar di difficile comprensione, di bloccare un’iniziativa imprenditoriale che porterà vantaggi notevoli alla città; evidentemente c’è chi preferisce il dolce far niente”. Testuale. Ma sotto i toni soft, Raugei e i suoi sono abbastanza incazzati. Perché la centrale a biomasse che dopo almeno tre anni di iter burocratico – autorizzativi e gli ok di ben 22 enti (un calvario tutto italiano che non aiuta certo gli imprenditori) sta per partire in porto sui terreni della stessa Cilp, non si aspettava che qualche pseudo-ambientalista si mettesse di traverso fino a ricorrere addirittura al Tribunale amministrativo regionale.
Schierando in una conferenza-stampa tutti i tecnici e gli amministrativi possibili (tra cui il coordinatore del progetto Natal Rigo Guidi) il presidente Raugei ha cercato di separare il concreto dalle illazioni. In concreto: la centrale vede coinvolta la Cilp  per l’85% della società, l’appalto al consorzio di cooperative Inso è già stato conferito e i lavori cominceranno tra due mesi. Il costo dell’operazione, circa 90 milioni di euro, viene finanziato per il 25% con risorse della Cilp, in parte con leasing bancari e in parte con il project-financing, coinvolgendo la Nuova Pignone Generale Electric nella costruzione delle turbine, degli impianti di riferimento e nei contratti di manutenzione. Il pareggio di gestione – ha specificato Raugei – dovrebbe arrivare dopo soli 4 anni di esercizio. L’energia elettrica prodotta sarà utilizzata in primis per le utenze portuali della stessa Cilp ma anche per altri impianti industriali vicini; e si ipotizza anche la possibilità di fornire energia alle navi in banchina consentendo di spegnere i loro generatori di bordo (che inquinano notevolmente). Alla base dell’intera operazione ci sono, come ovvio, anche e specialmente i contributi dell’UE alle centrali a biomasse con i corrispettivi “certificati”. Ma così fan tutti e non è certo uno scandalo.
Il discorso economico – che ovviamente la Cilp persegue in tromba essendo anche alla disperata ricerca di fonti di introito dopo il calo dei traffici – è strettamente legato alle dichiarazioni ambientaliste. Raugei ha citato più volte la “green economy”, il protocollo di Kyoto e le altre iniziative “verdiste” come i capannoni a copertura totale di pannelli fotovoltaici che stanno sorgendo sulle banchine. Punto focale della nuova centrale, l’uso di un combustibile “rinnovabile” come olio vegetale (colza o in alternativa Jojoba o ancora palma) preferibilmente di filiera “corta”, cioè proveniente da produzioni nazionali. In ogni caso per le 100 mila tonnellate annue di consumi previsti, basterebbero 3 o 4 navi medie per la totale copertura dei consumi.
La centrale non produrrà solo energia elettrica ma anche vapore, che a sua volta potrà essere utilizzato da realtà vicine per il riscaldamento e per usi industriali, compreso il “Livorno Reefer” ormai prossimo all’avvio. Darà lavoro a 25 addetti diretti per i quali sono già in programma corsi di specializzazione con la Provincia.
E il ricorso al Tar? I tecnici a supporto di Raugei hanno scaricato una tonnellata di dati a dimostrare che la centrale non inquinerà né aria né acqua, mantenendo anche le emissioni dei fumi (motivo del ricorso al Tar) in meno della metà di quanto richiesto dalle più severe normative attuali e azzerando praticamente in toto le emissioni di CO/2. Peraltro la tecnologia della centrale livornese è adottata attualmente in molti paesi e nella sola Italia comporta già la produzione di 2000 megawatt con circa 500 impianti costruiti o in costruzione. Come a dire: ma che cercano questi “verdisti” che evidentemente non vedono al di la del confine labronico?

Pubblicato il
3 Febbraio 2010
Ultima modifica
23 Febbraio 2010 - ora: 11:17

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio