Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E per dragare un caldo appello alla ministra

NAPOLI – L’interporto campano è un bel biglietto da visita per Na.P.L.E.S., ovvero per la piattaforma logistica partenopea. Ma per Luciano Dassatti, presidente della locale Port Authority, è solo uno degli obiettivi raggiunti negli ultimi mesi di frenetica attività. E lo ricorda con piacere.
“Il porto di Napoli – sottolinea il presidente – ha chiuso il 2009 con un complessivo +2% dei traffici, che in una media nazionale abbondantemente sottozero a due cifre è già lusinghiero. Ma quello che più mi fa sperare è che i dati di gennaio sono davvero esaltanti: +18%, una specie di boom. E non credo si tratti di un’eccezione, bensì del risultato del lavoro comune di imprenditori, armatori e dell’Authority”.
Ma conoscendo l’ex comandante generale delle Capitanerie di porto e la sua costante voglia di fare, difficile credere che Dassatti si fermi a questi successi. Infatti. “Sto aspettando di ora in ora – conferma il presidente della Port Authority – la firma da parte del ministro dell’Ambiente del decreto che mi consentirà di prendere tre piccioni con una fava: dragare l’ingresso del porto eliminando un mammellone di fango che limita il pescaggio delle grandi navi in arrivo: trasferire così 130 mila metri cubi di fanghi già caratterizzati nella vaschetta di colmata che abbiamo predisposto; e fornire in questo modo la base per la tanto attesa sistemazione di Porto Fiorito, destinato al diporto”.
Secondo Dassatti, l’intera pratica è stata già sottoposta a tutte le approvazioni, compreso l’utilizzo di draghe aspiranti che concluderanno i lavori in poco più di due mesi. E da qualche settimana si aspetta solo la firma del ministro. “Al quale ho mandato proprio in queste ore – conclude Dassatti – una accorata lettera chiedendo che siano rotti gli indugi nell’interesse di Napoli e di tutta l’economia della Campania. Una lettera alla quale sono certo il ministro Prestigiacomo risponderà con la firma”.
Come a dire: Napoli val bene l’impegno personale di una bella signora, anche se piena di cose da fare…
Antonio Fulvi

Pubblicato il
17 Febbraio 2010
Ultima modifica
23 Febbraio 2010 - ora: 11:40

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora