Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I traffici container in ripresa ma il caro-bunker rallenta le navi

Modifiche agli “schedule” per consumare meno – Dieci giorni di più nella tratta dal Far East all’Europa e ritorno

HAIFA – Il settore del trasporto marittimo si aspetta, nel 2010, un 5-8 per cento di crescita globale sia dei noli che dei volumi del commercio.

Dopo il rallentamento degli ultimi 2 anni, si presume che il corrente, sarà un buon anno per l’industria del contenitore;  tuttavia, si deve essere estremamente cauti nell’equilibrio domanda ed offerta, in modo da ripristinare i tassi.

Ogni mossa sbagliata può compromettere la situazione. Le compagnie di navigazione fino ad oggi, hanno modificato le proprie “schedule”, al fine di consentire che le loro navi consumassero meno bunker.

Era iniziato con pochi vettori dall’Estremo Oriente all’Europa, e poi si è esteso ai servizi dal Pacifico-USA verso l’Europa – Sud America. Le navi da una media di 56 giorni, tra andata e ritorno, dall’Estremo Oriente verso l’Europa, sono passati a 63 giorni. La maggior parte dei caricatori non sta incontrando problemi con i tempi più lunghi di transito, chiaramente se gli orari annunciati vengono poi effettivamente rispettati.

ZIM dispone di 60 servizi verso l’Europa, gli Stati Uniti e Canada, Centro e Sud America, Africa ed Asia. Ha stabilito anche, una forte presenza sulle rotte tra l’Estremo Oriente ed i Caraibi, Mediterraneo e Cina. Cerca di soddisfare le mutevoli esigenze di un mercato dinamico, continuando l’espansione e diversificando la propria copertura geografica. Allo stato, sta rafforzando la sua presenza nelle zone in via di sviluppo, con particolare attenzione verso l’Estremo Oriente, le regioni dell’Unione Sovietica, Sud America e Africa.

Pubblicato il
10 Aprile 2010
Ultima modifica
12 Aprile 2010 - ora: 08:08

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora