Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Francesca Marcucci presidente a Livorno Giovani Confindustria

Francesca Marcucci

LIVORNO – E’ Francesca Marcucci il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Livorno. E’ stata eletta nel corso dell’assemblea svoltasi nel pomeriggio di lunedì scorso. La 36enne direttrice del Centro Studi Aziendali Srl, rimarrà in carica nel triennio 2010-2013 e subentra a David Zolesi, manager di Kayser Italia.

Marcucci si è laureata in Scienze dell’educazione ad indirizzo «Esperto nei processi di formazione» presso l’Università degli studi di Firenze e, tra le molteplici esperienze formative, ha conseguito un Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso l’Istituto Superiore di Comunicazione di Roma. Attualmente dirige la propria agenzia, il Centro Studi Aziendali Srl, all’interno della quale progetta e verifica specifici progetti di formazione rivolti al personale delle aziende.

Francesca Marcucci non è nuova al mondo confindustriale: negli ultimi tre anni è stata infatti membro del consiglio direttivo del Gruppo Giovani di Confindustria Livorno, ed attualmente è vice presidente Regionale del GGi con delega all’Education.

Una presidenza, quella della Marcucci, che si presenta nel segno della continuità con il lavoro e l’impostazione data, nel triennio 2007-2010 da David Zolesi. Tra i punti cardine del suo programma spiccano la scuola, la formazione, la diffusione della cultura d’impresa ma anche l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.

Nei prossimi giorni, nel corso di una conferenza stampa dedicata, saranno presentati il programma della neo-eletta presidente e l’organigramma completo del nuovo consiglio direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Livorno.

Pubblicato il
24 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio