Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Msc in pole position sull’export nella classifica dei liners sugli Usa

Ma la danese Maersk mantiene saldamente la testa nei traffici di import – Crescita record delle prime 12 compagnie al mondo – Chi sono i primi cinque vettori sul mercato statunitense

NEW YORK – Le prime quaranta compagnie di linea al mondo trasportano oggi il 98,8% del volume totale dei containers, con la Msc (Mediterranea Shipping Company) di Gianluigi Aponte che ha confermato un 26,3% di incremento in relazione al primo quadrimestre del 2009 conquistando la prima posizione nell’export Usa rispetto al previsto leader della classifica, la Maersk Line danese.

[hidepost]

Ma secondo il rapporto del “Newark’s Journal of Commerce” Maersk Line mantiene il suo primo posto nell’import Usa. Il rapporto sottolinea che Maersk conduce in assoluto nei volumi dell’import Usa con l’11,4% del mercato nel primo quadrimestre del 2010. Msc segue in seconda posizione con l’8,5% per mercato.

Dodici compagnie confermano di essere cresciute di più del 25% nell’import durante il primo quadrimestre, nove sono cresciute più del 25% nell’export. Lo testimonia il rapporto del “Piers Global Intelligence Solutions”.

Altre innovazioni riguardano il posizionamento di compagnie che hanno approfittato della crisi dei traffici per razionalizzare la propria struttura ed ottimizzare le proprie linee. APL è salita dalla sesta posizione alla terza nei volumi all’import e dalla quinta posizione alla quarta nell’export con una solida crescita anno per anno nel mercato.

Nelle cinque compagnie al top delle classifiche ci sono anche Evergreen Line, con Hapag-Lloyd in terza posizione nell’export e con Hanjin Shipping in quarta posizione per l’import.

I rapporti citati confermano dunque che c’è stata una notevole dinamica anche al vertice della classifica mondiale delle compagnie di linea, le più forti delle quali hanno ancora saldamente in mano il mercato più significativo dei traffici containers.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:51

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio