Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’inverno del nostr scontento

LIVORNO – Rieccoci. Diciamo che ci siamo riposati una settimana, in vista della ripresa di settembre, che ci impegnerà più di sempre. E non solo per le vicende della politica di questo nostro povero Paese. Ma anche e specialmente perché i messaggi che arrivano dai fronti dell’economia marittima sono in buona parte contraddittori; e non forniscono la certezza che la crisi sia ormai alle spalle.

[hidepost]

Come potrete leggere su queste pagine, anche la famosa (o famigerata) riforma della legge 84/94 ormai è finita nel dimenticatoio. Comunque si metta questo scorcio di legislatura, non andrà in porto. Il che significa tra le tante cose anche che le prossime nomine ai vertici delle Autorità Portuali in scadenza avverranno con il consueto balletto tra le istituzioni, le “terne”, il tira-e-molla tra ministero e regioni, le mediazioni della politica. Intanto la portualità italiana sembra di fronte a una svolta epocale: con “sistemi” che si riposizionano (Contship) e con il crescente interesse per i collegamenti ro/ro tra la sponda nord e la sponda sud del Mediterraneo, da considerare quest’ultima come protagonista destinata del prossimo “boom” alla cinese.

Dei porti, e del sistema logistico nazionale, la grande stampa comunque si occupa poco e di malavoglia. E’ più interessata semmai alla paradossale vicenda di Tirrenia, dopo la gara saltata in aria perché l’unico concorrente – come noto – non ha trovato la necessaria copertura finanziaria. Anche la Comunità Europea sembra aver esaurito la pazienza sulla “privatizzazione” della compagnia di bandiera. Ed è difficile capire se il ministro Matteoli – vedi la sua intervista in questo stesso numero – riuscirà come si é ripromesso, a far spostare in avanti i termini stabiliti dalla Ue, che scadono a fine settembre. Tirrenia ci sta costando uno sfacelo: e quando diciamo “ci” significa che costa di danaro pubblico, che viene sottratto dal governo ad altri importanti settori. Insomma, si preannuncia – come scriveva John Steinbeck in uno dei capolavori della letteratura americana – un altro “inverno del nostro scontento”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:23

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio