Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E anche Zim cambia vertice per l’Italia

HAIFA – Le notizie sono ancora ufficiose. Ma si da per certo che entro i primi giorni di settembre la compagnia israeliana Zim avrà al suo vertice in Italia, nella storica location di Genova, un nuovo dirigente. Sostituirà il dottor Isaac Brauner, da tempo destinato ad altro incarico in Europa e di fatto sempre meno presente a Genova.

[hidepost]

Il cambio della guardia deciso da Zim – che segue altri spostamenti di dirigenti abbastanza recenti in vari “teatri” commerciali del mondo – sembra voler confermare la volontà della compagnia israeliana di farsi trovare pronta, con nuovi dirigenti molto motivati, alla ripresa dei traffici che sembra in tutto il Mediterraneo ormai prossima. Anche l’imminente uscita di Contship Italia dal terminal Darsena Toscana di Livorno è visto con interesse da Zim, che con i dirigenti italo-tedeschi del gruppo Eurokai-Eurogate non ha mai avuto, negli ultimi tempi specialmente, rapporti facili. E’ nota in particolare la lunga diatriba per il rinnovo del contratto Zim in Tdt, sulla quale Contship ha fino all’ultimo chiesto adeguamenti che gli israeliani hanno fino all’ultimo rifiutato, salvo poi l’intervento della componente Cilp – con lo stesso Italo Piccini in primo piano – che ha temporaneamente rimesso insieme i cocci. I nuovi assetti del Tdt a Livorno renderanno certamente meno difficili le trattative per il rinnovo del contratto Zim, che sta di nuovo per scadere. E i nuovi vertici Zim a Genova dovrebbero confermare una scelta commerciale-strategica degli israeliani articolata sui due poli dell’alto Tirreno anche in funzione di “accerchiamento” del Lstc spezzino. Almeno, questa è la chiave di lettura più diffusa che viene data alle varie strategie in corso.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:14

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio