Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se il privato non predilige il martirio…

ROMA – Com’era prevedibile, per le grandi opere da cantierare nel prossimo triennio, secondo l’allegato infrastrutture del Dpf depositato in questi giorni in Parlamento, non ci sono soldi sufficienti. Anzi, il ministro Matteoli c’è andato giù duro: a fronte dei 64,8 miliardi di euro necessari, non si arriva a una disponibilità reale di 19 miliardi.

[hidepost]

Possiamo metterci tranquillamente a piangere? Come sempre più spesso accade in politica nel nostro Paese, le certezze non ci sono e ci si tiene aperta una scappatoia. Nella fattispecie il ministro sostiene che dalle esigenze programmatiche quantificate in 64,8 miliardi “non scaturiscono automaticamente impegni finanziari tutti a carico dello Stato”. Il che, nella traduzione in italiano più comprensibile, vorrebbe dire che si conta in cospicue integrazioni da parte dei privati.  E si fanno anche esempi “di dottrina”, o se preferite a livello statistico: il coinvolgimento dei capitali privati nelle grandi opere infrastrutturali è passato dal 5% degli anni ottanta al 25% nel primo biennio del 2000.  Nel prossimo futuro lo Stato ipotizza “realisticamente” che i capitali privati possano diventare la maggioranza nel finanziamento delle grandi opere, facendo calare gli oneri dello Stato al 30% o anche meno.

Una postilla: lo stesso ministro Matteoli, nel fare queste considerazioni, sottolinea che per incentivare l’intervento dei privati là dove il pubblico non arriverà più, bisogna “avere il coraggio di affrontare la miriade di negatività presenti nelle attuali normative”. Insomma: concessioni demaniali (specie per i porti), pedaggi (per autostrade e ponti) e rimborsi sotto altre voci devono essere remunerativi per chi investe, senza le cento forche caudine attuali: che sono nate per controllare la liceità degli interventi, ma alla fine non consentono – se non a chi ha la vocazione al martirio – di intervenire con i propri capitali nelle opere pubbliche di cui il Paese ha tanto bisogno.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio