Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Sea Future”, successo a La Spezia

Cento espositori su ricerche e nuove tecnologie per il mare e la navigazione

LA SPEZIA – L’innovazione in campo nautico e marittimo ha trovato un punto d’incontro a SpeziaExpò con la seconda edizione di “Sea Future” che si è svolta fino a venerdì scorso con un ricco panel di interventi, di soluzioni tecnologiche, di aziende e di proposte.

Mare e tecnologie, centri di ricerca, distretti nautici, aree marine protette: si è parlato (ed esposto) di tutto, con alcuni spunti suggestivi, come la delegazione di Cuba alla ricerca di partnership italiane.

[hidepost]

Tra i big che hanno partecipato, Selex sistemi integrati, Oto Melara, cantieri San Lorenzo, il Registro italiano RINa, l’Ucina, la Marina Militare italiana. Il tutto sotto la bandiera della Camera di Commercio nell’ambito di un accordo Ice con la partnership della Regione Liguria.

Il consuntivo, a pochi giorni dalla chiusura, è lusinghiero: oltre 100 espositori malgrado la stagione tutt’altro che facile per le imprese, buone aperture per l’internazionalizzazione delle imprese italiane e del distretto ligure delle tecnologie marine, interesse concreto con partecipazione attiva da Canada, Cina, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Russia, Usa, Svezia. Sono stati esposti risultati di campi d’eccellenza italiana come la robotica subacquea, l’automazione a bordo, la strumentazione. Il taglio divulgativo è stato articolato con laboratori interattivi in cui ricercatori e specialisti hanno portato per mano i visitatori grandi e piccoli sui misteri delle tecnologie più avanzate.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio