Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spazi marittimi ed UE

Il punto su una direttiva recepita dall’Italia che dovrà dare indicazioni concrete entro il 2015

Giovanna Colombini

LIVORNO – Il titolo già di per se è foriero di qualche sottile preoccupazione: “Pianificazione degli spazi marittimi e delle aree costiere”, convegno di studi a livello internazionale, oggi mercoledì 9 dicembre alla fondazione Lem, con il contributo della scuola in dottorato di diritto pubblico e dell’economia dell’Università di Pisa. Se poi si legge che il riferimento è il decreto legislativo 190 dello scorso ottobre, in vigore solo da venerdì 3 dicembre, che a sua volta recepisce una normativa europea Urbi et Orbi, che coinvolge di fatto tutti i mari e tutte le coste del continente, viene davvero da chiedersi se basterà una giornata di pur dotte dissertazioni per arrivare anche solo a qualche chiarimento. Ma la materia è attuale, e dunque val la pena di dedicarvisi. Anche perché l’UE chiede provvedimenti concreti e mirati non oltre il 2015, in pratica domani.

[hidepost]

Vediamo il programma: dopo i saluti istituzionali (sindaco Alessandro Cosimi, presidente della Provincia Giorgio Kutufà, comandante dell’Accademia Navale ammiraglio Luigi Rosati, presidente della Port Authority Roberto Piccini) sarà l’assessore Giovanna Colombini – rapporto con le università – a introdurre il tema. Iscritti poi a parlare Daniela Gritti della commissione europea (DG mare), Federico Casolari (università di Modena-Reggio Emilia), Ilarione Dell’Anna direttore marittimo della Toscana, Renato Grimaldi direttore generale per la protezione della natura al ministero dell’Ambiente, Patrizia Scarchilli (demanio marittimo, ministero Infrastrutture) e Marcello Mossa Verre (Arpat Pisa).

La sessione pomeridiana sarà dedicata più specificamente alle problematiche regionali: con Maria Chiara Montomoli (Regione Toscana), Antonio Bellesi e Virginia Messerini (università di Pisa) e quindi la presentazione del progetto “Monomar” come sistema integrato per il monitoraggio e il controllo dell’ambiente marino. Concluderà il sindaco Cosimi. “Monomar” è un progetto per un percorso comune di monitoraggio ambientale che mette in rete istituzioni, centri di ricerca e istituti di Toscana, Corsica e Sardegna.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora