Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Brutta vicenda brutta piega e brutte voci

LIVORNO – Brutta vicenda, quella della rissa tutta labronica intorno al contratto di Grimaldi. Brutta specialmente per gli argomenti tirati fuori dagli attori; e sorprende semmai che in tutto questo svolazzar di piume gli unici ad essere stati fino ad oggi zitti, rispettando anche le forme, siano stati quelli dell’LTM, cioè Renzo Conti e i suoi, che il contratto di Grimaldi l’hanno perso.

[hidepost]

Signori nell’animo, o semplice strategia di mandare avanti il sindacato (che spesso starnazza di suo) e la Compagnia Portuali (che ha i nervi a fiori di pelle anche per altri motivi) per vedere che può succedere?

In questi giorni contro la Sintermar sono stati usati tutti gli argomenti possibili. E a leggere la stampa quotidiana, si è urlato contro la stessa Port Authority chiedendo un “rispetto delle regole” che di fatto erano state, come dire, abbastanza elastiche fino a un momento prima. E’ il caso dell’utilizzo della banchina pubblica 14-E dove Grimaldi operava insieme a LTM con le ro/pax e dove l’Authority ha autorizzato Grimaldi a continuare ad operarvi con Sintermar.

Brutta vicenda; e bruttissima piega della stessa, quando si arriva anche a ipotizzare che possa succedere qualche brutto incidente per far tornare il contratto di Grimaldi all’LTM. Certo, sono voci incontrollate, e non crediamo possano trovar cittadinanza né presso la Cilp né presso il sindacato. Ma se ci fossero davvero, anche solo sussurrate, sarebbe la prova di una decadenza preoccupante e pericolosa dell’intero porto. Dove il lavoro e chi lavora hanno sempre avuto, legittima concorrenza a parte, il rispetto di tutti e sopra tutto.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio