Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ennesimo siluro ai porti le discrasie sulla sicurezza

Occorre l’armonizzazione delle norme entro il 15 maggio meglio se nel “Milleproroghe”

MILANO – Secondo Assologistica è reale e concreta la possibilità che dal 16 maggio prossimo si blocchino le attività nei porti italiani e che successivamente, dopo gli avvenuti adeguamenti organizzativi e di formazione del personale che richiederanno tempo e risorse, le operazioni di carico e scarico nei porti nazionali siano rallentate, meno competitive e più costose che negli altri porti europei. Sarà anche l’ultimo colpo ai porti di transhipment che competono con il Nord Africa.

[hidepost]

Assologistica è certa che queste saranno le conseguenze del mancato coordinamento tra le disposizioni generali in materia di sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008) e il D. Lgs. 272/99 sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell’ambito delle operazioni e servizi portuali. Dopo il rinnovo della normativa generale avvenuto nel 2008, come specificamente previsto dal Testo Unico, la 272/99 vi avrebbe dovuto essere armonizzata entro il 15 maggio 2011.

Questo non è ancora avvenuto nè sta avvenendo, e dunque dal 16 maggio – dice Assologistica – come previsto dalle disposizioni generali, essa risulterà automaticamente abrogata, e alle attività portuali italiane si dovrà applicare la normativa generale, che non contempla in alcun modo le specifiche e peculiari caratteristiche infrastrutturali, strutturali ed organizzative delle attività portuali.

Dal 16 maggio per ogni nave che scalerà un porto italiano dovrà essere fatta una specifica valutazione del rischio e le operazioni portuali potranno iniziare solo dopo una lunga trafila burocratica.

La bozza dello schema di regolamento per la modifica del D.Lgs 272/99 e la sua armonizzazione con le norme dell’81/2008 è stata definita sin dall’aprile 2010 con il coinvolgimento, promosso dalla direzione generale dei porti del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, di tutte le parti interessate comprese le organizzazioni sindacali.

Assologistica chiede che si provveda immediatamente ad inserirne il decreto nel “Milleproroghe“, per evitare conseguenze catastrofiche sull’economia e sulla logistica delle merci originate, destinate, in transito o trasbordate nel nostro paese e movimentate dai porti italiani in centinaia di milioni di tonnellate all’anno.

L’approvazione dello Schema di Regolamento è senza oneri per lo Stato ed evita pesanti conseguenze sull’economia nazionale – imprese esportatrici, importatrici e consumatori –  che sarebbero assai più gravi di quelle del, più volte minacciato, blocco dell’autotrasporto. E ancora una volta sui porti ci si interroga sui continui “cedimenti” dei vari governi alle richieste dell’autotrasporto contro il totale disinteresse verso i problemi più grandi ed urgenti del “cluster” portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio