Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Diagnosi ok ma dove sono le terapie?

ROMA – Non c’è dubbio che il quadro tracciato qui a fianco da Unioncamere  sullo stato dell’arte – ma meglio sarebbe dire lo stato del disastro – delle infrastrutture italiane rappresenti una diagnosi seria e anche approfondita della realtà. Ferrovie, autostrade,  colli di bottiglia portuali, intermodalità a livelli primordiali sono fattori che ciclicamente vengono denunciati, e sui quali lo stesso governo non ha altra difesa che rimandare all’atteso, conclamato ma ancora non partorito piano della logistica.

[hidepost]

Il quale piano, visto che per i miracoli ancora non c’è governo (non solo italiano) che sia attrezzato, difficilmente potrà rimettere l’Italia a livello dei “competitors”, che non hanno certo bloccato tutto da anni ma anzi hanno spinto l’acceleratore proprio sulle infrastrutture.

Il problema però è sempre il solito: quello della coperta troppo corta, dell’enorme debito pregresso che strangola l’Italia con i suoi interessi, e della politica sparagina (qualcuno la definisce: piemontese alla vecchia maniera) di Tremonti che cerca disperatamente di contenere il debito pubblico a costo di congelare l’Italia anche sui bisogni primari di mobilità, di trasporto, di strutture.

Non siamo certo noi, da questo modesto pulpito, coloro che possono dare indicazioni ai timonieri. Fatto è che nemmeno dai più blasonati “maitres à penser” dell’economia nazionale arrivano ricette convincenti – e applicabili realisticamente – sulla cura da adottare. In sostanza: le diagnosi si sprecano, le analisi sono spesso condivisibili al cento per cento, gli studi come quello presentato da Unioncamere sono basati su fatti e non certo su opinioni. Ma di terapie concrete, nessuno veramente ne offre. Il che può far pensare che non ne esistano, e che il malato sia praticamente terminale.

Per fortuna c’è l’economia reale, basata su milioni di piccole e medie aziende – ma anche di grandi imprenditori in terra e in mare – che sembra dimostrare come sia possibile l’impossibile, cioè mantenere a galla il paese. E’ un po’ come il sofisma sul calabrone, che secondo le leggi fisiche non potrebbe volare perché ha le ali troppo piccole rispetto al peso corporeo: solo che il calabrone – dice la celebre battuta – non conosce la fisica e quindi vola. Così per noi. Ma visto che non siamo calabroni, alla fine il Paese si vedrà presentare il conto dei ritardi e delle inadeguatezze infrastrutturali. E forse qualcuno dovrà spiegare a Tremonti che non basta tenere i conti in ordine con l’Europa se andremo scivolandone fuori, con strutture e servizi da terzo mondo.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora