Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E se chiudono i rubinetti delle quote…

LIVORNO – Parliamo chiaro, perché “accà nisciuno è fesso” come dicono a Napoli: la politica c’entra e come nella rivolta in Assoporti contro Francesco Nerli. Al quale nemmeno gli avversari oggi più accaniti disconoscono le capacità personali, l’intelligenza e anche l’esperienza

[hidepost]

Il problema, si sostiene tra i “ribelli”, è che Nerli ha chiuso ogni relazione possibile con il governo, in un momento in cui sarebbe stato invece indispensabile stare tutti i giorni spalla a spalla con i ministri, sia per la riforma della 84/94, sia per la politica generale sulle infrastrutture, sia per il piano della logistica. Nerli invece ha attaccato il governo, ha sparato addosso a Matteoli, che notoriamente è un vendicativo. Ed ha chiuso, a se stesso e ad Assoporti, ogni possibilità di farsi anche solo ascoltare dall’esecutivo. Forse sperava che Berlusconi venisse “tritato” dai Bunga Bunga e il governo cadesse. Per ora gli è andata male. Ed è invece decollata la rivolta, che si alimenta anche con dettagli (lo strapotere del segretario generale, per esempio, che a differenza del predecessore Robba – il quale sapeva stare al proprio posto – vorrebbe mettere in riga anche i presidenti dei porti) e coinvolge anche la gestione finanziaria.

E il vil danaro potrebbe anche diventare uno degli strumenti della battaglia. Dal bilancio di Assoporti, che è stato presentato con un deficit di circa 30 mila euro, mancheranno quest’anno i 70 mila di Trieste – la Monassi l’ha già detto – i circa 60 mila di Napoli (autosospeso, quindi non paga), e probabilmente quote altrettanto significative di Civitavecchia, Ancona, Catania e altri scali isolani. Ce n’è abbastanza per mettere in crisi un’associazione che ha spese da multinazionale, compreso il recente (e contestatissimo) contratto con l’Ansa per le notizie che – a detta dei contestatori – l’Ansa stessa deve fornire gratuitamente per statuto. E la critica sulle spese, addirittura in crescita, risulterebbe facile a chi, nei porti, si è visto arrivare dal governo tagli in alcuni casi “drammatici”, mentre Assoporti vuole di più. Insomma, i motivi della guerra sono tanti. E non è detto che non se ne aggiungano prossimamente altri.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora