Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parte l’Authority della Toscana per i quattro porti regionali

Un progetto complesso che riguarda Viareggio, Marina di Campo, Porto Santo Stefano e il Giglio – Nessuna interferenza con le competenze dei comuni – Il rapporto con gli scali dello Stato

Luca Ceccobao

FIRENZE – La prima a partire sembra proprio essere la Regione Toscana. Che dopo aver lanciato un “documento preliminare di proposta di legge” per la prima Authority Portuale regionale, ha cominciato uno screening di settore con le categorie dei porti interessati. E nei giorni scorsi l’assessore alle Infrastrutture Luca Ceccobao ha presieduto un incontro di concertazione sulla proposta con i sindacati regionali, primo passo per una più allargata analisi. Esito dell’incontro: le categorie economiche la Cgil e la Cisl hanno apprezzato temi e prospettive, mentre la Uil s’è detta d’accordo sul tema di fondo ma ha evidenziato alcune criticità di metodo. Se ne riparlerà.

[hidepost]

Il progetto della Toscana, già annunciato, è di costituire una Authority Portuale sul modello di quelle nazionali, ma che raggruppi i porti regionali con funzioni commerciali sotto un’unica istituzione di gestione e coordinamento. I porti interessati sono Viareggio, Marina di Campo (Elba), Porto Santo Stefano (Argentario) e isola del Giglio. Non è ancora completamente chiaro se lo strumento di coordinamento (e anche gestione?) avrà competenze anche di collegamento per il waterfront con le relative città (un problema estremamente delicato specie per Viareggio) anche se l’assessore Ceccobao ha assicurato ai sindacati che l’Authority regionale non interferirà con le competenze dei rispettivi comuni sui loro piani strutturali. L’affermazione è tesa a tranquillizzare quei comuni che si sono subito allarmati, temendo di perdere competenze importanti. Ma è chiaro che dovrà essere studiata una formula operativamente valida sia per impedire conflitti di competenza, sia perché la nuova Authority Portuale regionale possa funzionare e non sia semplicemente un riferimento burocratico.

L’Authority dei porti regionali si troverà ad operare – se davvero riuscirà a concretizzarsi – in una realtà costiera abbastanza atipica, quella di una Toscana che ha già in poche decine di chilometri ben tre Port Authority nazionali (Livorno, Piombino e Marina di Carrara) solo formalmente raggruppate dal logo “Porti della Toscana” ma di fatto distanti tra di loro anni luce per esigenze, impegno e volumi di traffico. Luca Ceccobao, che in questo periodo è stato – e rimane – alle prese con la “grana” della privatizzazione della Toremar (siamo in piena anteprima di una raffica di ricorsi contro l’assegnazione alla Moby) sa che l’Authority regionale non potrà operare (e nemmeno esistere semplicemente) ignorando le Authorities dello Stato dei porti nazionali; e nemmeno le novità che, seppur non eclatanti, si attendono dalla riforma della legge 84/94. In sostanza, siamo all’inizio di una complessa costruzione che richiederà probabilmente tempi certo non brevi prima di uscire dal teorico.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio