Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per Livorno si d’Europa no d’Italia

ROMA – Il messaggio è del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli, che mette fine a una polemica, peraltro già stancamente spenta da mesi: anche il porto di Livorno è tornato nell’elenco di quelli “strategici e prioritari” elaborato dalla Commissione Europea. Sottinteso: l’errore, o meglio l’omissione, è stata corretta grazie all’intervento dello stesso ministro, che a suo tempo fu sollecitato (e criticato) da destra e da sinistra. Perché si era fatto notare che l’esclusione dalla lista comportava automaticamente la non accessibilità ai fondi europei per interventi infrastrutturali.

[hidepost]

Tutto rimediato dunque? Piano con gli entusiasmi: la commissione europea ha semplicemente inserito il porto nell’elenco, ma le commissioni devono poi passare attraverso il vaglio del parlamento e del consiglio dell’Europa, prima che i loro “suggerimenti” vengano adottati. E poiché anche il parlamento europeo non brilla per velocità di decisioni, è probabile che la faccenda si vada a trascinare ancora per mesi e mesi, se non per anni.

Ci sarebbe semmai da capire perché Matteoli s’è dato da fare per riammettere Livorno tra i porti europei “strategici e prioritari” quando poi il suo collega Tremonti continua a tenere serrati i cordoni della borsa su tutto quello che riguarda investimenti portuali, né vuol sentire assolutamente parlare di autonomia finanziaria e conferimenti di quote Iva. Si rischia dunque di finire con una bella vittoria di Pirro: l’Europa che riconosce l’importanza di Livorno mentre l’Italia non lo convalida con i fatti. Una riprova? Proprio il ministro Matteoli, parlando una decina di giorni fa a Livorno al convegno sui dragaggi, ha ammesso che negli ultimi tre anni il valore dei finanziamenti del suo ministero al porto labronico è stato di circa la metà rispetto a quelli per il porto di Piombino. Solo un caso?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio