Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Napoli il ministro del Sud Africa

Luciano Dassatti

NAPOLI – Il presidente dell’Autorità Portuale Luciano Dassatti ha ricevuto una delegazione del Governo del Sud Africa guidata dal ministro dei Trasporti Mr. Sibusiso Ndebele.

La visita, organizzata dall’Ambasciatore a Roma del Sud Africa d’intesa con il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture del nostro Governo, a seguito della sua visita a Napoli dello scorso anno, rientra nel programma di cooperazione e di intensificazione dei rapporti con quel Governo.

“L’intento – ha precisato Luciano Dassatti aprendo la riunione – è incrementare il traffico commerciale con il Sud Africa, migliorare i servizi e soprattutto trovare nuovi mercati in un’area economica in espansione”.

La delegazione guidata dal ministro dei Trasporti era composta da Mr. Nomsa Maeko direttore dei rapporti Internazionali del Dipartimento dei Trasporti, Mr. Sihawu Mageba, direttore del Gabinetto Servizi e Ricerca, Mr. Nirdesh Bhikshu, Capo Staff del ministro, da Mr. Gilberto Martins, consigliere del ministro e dal console onorario a Napoli, dott. Gianluigi Caetani d’Aragona.

[hidepost]

Dopo una presentazione del porto di Napoli, delle sue caratteristiche e dei piani di sviluppo, il ministro sudafricano e il presidente Dassatti hanno avuto uno scambio di opinioni sulle possibilità di collaborazione tra il porto di Napoli e i porti di Durban e di Cape Town. “I nostri porti – ha precisato Mr. Sibusiso Ndebel – sviluppano un notevole traffico, soprattutto container e rinfuse; l’intenzione è anche quella di sviluppare la componente croceristica, ma necessitano di maggiore efficienza e organizzazione. Potremmo dunque trovare su questo terreno importanti collaborazioni”.

La proposta, al termine del confronto, è stata di ricambiare, probabilmente in autunno, la visita con una delegazione di nostri operatori che già hanno interessi commerciali in quell’area, guidata dal presidente Luciano Dassatti.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora