Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corea: un nuovo boom di grandi full-containers

Spingono sull’acceleratore sia gli armatori asiatici che gli europei – Le nuove unità pescano tutte più di 15 metri – La flotta MSC

LONDRA – Malgrado l’andamento carsico della crisi internazionale, gli armatori continuano a ricevere e ad ordinare grandi navi full-containers, contando evidentemente sulla ripresa dei traffici che gli analisti pongono anche oggi tra il 2015 e il 2016.

[hidepost]

In questo quadro, la Corea del sud è tornata ad essere il primo costruttore del comparto dopo essere stata superata per un breve periodo di tempo dalla Cina, che si è avvalsa dello sviluppo della propria flotta e dei costi ancora più bassi.

Più precisamente, nei primi quattro mesi dell’anno i tre principali gruppi cantieristici coreani – Hyundai, Samsung e Daewoo hanno ottenuto nuovi ordini per 2,4 milioni di tonnellate lorde, corrispondenti al 43,6% del volume globale di ordini in tutto il mondo, che ha raggiunto i 5,5 milioni di tonnellate. I cantieri cinesi da parte loro hanno raccolto in questo periodo ordini per “sole” 1,9 milioni di tonnellate, il che rappresenta il 34,5% delle commesse mondiali. La Cina aveva superato la Corea negli ordini nel 2009 e nel 2010.

Tra gli armatori che si sono decisi ad adottare anch’essi grandi full-containers c’è Hanjin Shipping che ha recentemente messo in linea la sua prima unità da 10 mila Teu sulle cinque ordinate a Samsung. Si tratta della “Hanjin Korea” da 118 mila tsl, lunga 349 metri e larga 46, che ha una velocità di esercizio di 25,1 nodi e viene impiegata sulla rotta tra l’Asia e il Nord Europa.

Anche i francesi di CMA-CGM stanno spingendo sull’acceleratore. Da poche settimane hanno in linea la nuova portacontainers “Amerigo Vespucci” da ben 13.380 Teu, seconda di una serie di otto unità gemelle ordinate a Daewoo. Hanno una lunghezza di 365 metri, larghezza di 51,2 metri e pescaggio di 15,5 metri. La compagnia sottolinea che queste navi sono altamente innovative sia sul piano della sicurezza che dei consumi.

Ancora dai cantieri coreani, in questo caso di Hyundai, è stata consegnata la prima delle quattro portacontainers da 13.100 Teu ordinate dall’armatore tedesco Rickmers e noleggiate a lungo termine a Maersk. Si tratta di unità da 366 metri, larghe 48,2 e con pescaggio di 15,5 metri. Date le caratteristiche saranno tutte impiegate sulle rotte tra l’Asia e il Nord Europa.

Infine un “report” sulla flotta MSC nel settore containers, che malgrado la pesante crisi internazionale rimane attestata su 400 unità, un numero pressoché uguale al totale del 2009. A fine Maggio MSC totalizzava una capacità di 1,64 milioni di Teu contro 1,48 milioni del settembre 2009.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora