Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Napoli Shipping and Law

NAPOLI – “Shipping and the Law 2011” ritorna per il secondo anno consecutivo e, dopo il successo della prima edizione, continua a richiamare a Napoli il gotha dello shipping internazionale. L’appuntamento è per il giorno 24 ottobre all’Hotel Excelsior.

[hidepost]

Organizzato dallo Studio Legale Lauro, l’incontro si avvale della partecipazione di oltre 100 tra i massimi esponenti dell’armatoria, della cantieristica, della finanza e del mondo assicurativo, a confronto con alcuni dei più qualificati avvocati marittimisti e rappresentanti istituzionali italiani ed europei. L’avvocato Francesco Saverio Lauro vi sta lavorando ormai da mesi proprio per fare della città di Partenope  (attorno alla quale è concentrata più della metà dell’armamento italiano) anche il fulcro del dibattito sullo shipping.

Il meeting si articola in 9 sessioni: The Infrastructures, Shipbuilding, Shipping Finance, Shipping and M&A, Managing the Risks, Cruise and Ferry, Dry Cargo, Offshore, Energy. Nella sessione Managing the Risks la pirateria che, ahimè è un fenomeno in crescita esponenziale (alla ribalta per il blitz che ha portato alla liberazione della Montecristo) e che ha colpito gli equipaggi e le navi, la Savina Caylin e la Rosalia D’Amato,  di  due armatori partenopei ad oggi ancora sotto sequestro, sarà sotto la lente d’ingrandimento di esperti italiani e stranieri con l’obiettivo di trovare soluzioni che consentano di prevenirla ed accelerare la risoluzione dei sequestri in corso.

Tra i relatori del convegno, che sarà aperto dal presidente degli armatori italiani Paolo d’Amico, tra gli altri il segretario generale dell’ESPO (European Sea Ports Organisation), Patrick Verhoeven, il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Bartolomeo Giachino, il presidente dell’AP di Venezia Paolo Costa, il direttore generale del Banco di Napoli Giuseppe Castagna, il presidente del Registro Navale Italiano Ugo Salerno, la presidentessa dei giovani armatori Valeria Novella. La Key note speech sarà, anche quest’anno, di Francesco Berlingieri, decano dello shipping europeo ed esponente di una tradizione familiare che da oltre un secolo pubblica e divulga il diritto marittimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio