Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Assoporti, l’ariete in stand-by

Niente “pace armata” ma solo attesa sulle sorti del governo – Le richieste di Nerli e il timore di indebolire le Autorità Portuali con i finanziamenti privati nei porti

Francesco Nerli

ROMA – L’Italia vive di traffici marittimi, con oltre l’80% del proprio import-export che passa attraverso i porti. Ma i porti, che ogni paese marittimo considera come polmoni economici fondamentali, in Italia stanno seguendo la stessa perversa regressione del comparto autostrade: primi in Europa negli anni ’70, stanno scivolando invariabilmente sottoterra nelle classifiche mondiali. Non c’era certo bisogno del rapporto di Verhoeven, che arriva buon ultimo dopo la più attendibile e completa classifica del “World Economic Forum”, per verificare che stiamo davvero male. E l’assemblea di Assoporti di martedì non ha potuto che accentuare i mali della nostra portualità. Come ha sottolineato il presidente Francesco Nerli, il cavallo non brave: occorre sburocratizzare, snellire le procedure, semplificare, trasformare le Autorità Portuali in imprese che non solo programmino (e non tutte anche oggi lo sanno fare) ma che sappiano gestire come vere e proprie aziende economiche.

[hidepost]

Le risorse? Nessuno chiede l’elemosina allo Stato: ma bisogna superare il “niet” del Tesoro all’utilizzo nei porti di una percentuale anche minima di quello che i porti producono in risorse per lo Stato, sia essa una percentuale dell’Iva, o delle tasse d’ancoraggio, o altro ancora. Una richiesta legittima, ma che da anni ormai – la legge 84/94 è sullo scalo di una sempre più improbabile “riforma” da almeno dieci anni – cozza contro un muro di gomma. E da Assoporti non è arrivato niente di nuovo, né sulle idee né sulle proposte. Anzi: qualcuno ha giudicato pericoloso il discorso di Nerli la dove, riferendosi alla possibilità di co-finanziamento privato alle opere portuali, il presidente ha testualmente “messo in guardia rispetto al rischio di speculazioni, frutto della mancata garanzia dei fondi pubblici e quindi foriero di inevitabili indebolimento delle Autorità Portuali”. Come se l’esigenza di dare ai porti maggiore flessibilità, migliori strutture e un apporto di finanziamenti privati (ovviamente garantiti dagli opportuni ritorni) dovesse essere subordinata a mantenere il “potere” delle Autorità Portuali. Che Assoporti si guarda bene dal giudicare eccessive come numeri ed eccessivamente costose come strutture (come è eccessivamente costosa Assoporti, a detta di buona parte dei suoi stessi iscritti: tanto che alcuni già rifiutano di pagare trance del contributo, con diverse argomentazioni). Nerli ha comunque ammesso – e va riconosciuto – che occorre anche rivedere le normative sulle concessioni “che rendano realmente possibile la copertura dei costi di investimento dei privati”. In contraddizione con le precedenti affermazioni? Può sembrare, e c’è chi in platea l’ha sottolineato.

Infine è stato colto con evidente malessere dagli imprenditori presenti, l’altolà di Nerli “rispetto ad accordi sul lavoro in deroga al contratto nazionale” che è considerato dal presidente di Assoporti “punto di forza del sistema portuale”. Che poi gli imprenditori non siano dello stesso parere ad Assoporti sembra interessare poco o niente.

A latere dell’assemblea pubblica, la parte privata dove le tensioni non sono state così dissimulate. La “pace armata” di cui si è parlato nei giorni scorsi – e che la presenza del ministro Matteoli all’assemblea doveva suggellare: la sua assenza la dice lunga, meglio di ogni discorso – è molto più armata che non pace. A frenare chi vorrebbe partire con il colpo d’ariete contro l’attuale vertice è solo un elemento: il dubbio sulla sopravvivenza di questo governo, e quindi di questo ministro. E visto che i cuor di leone non sono una folla, prevale l’attendeismo. Sperando, come scriveva quel celebre libretto sugli strafalcioni scolastici “che io me la cavo”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio