Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Revocati i finanziamenti non spesi a otto porti (soldi ad altri cinque)

Il “taglio” più pesante a Bari, ma anche Genova perde quasi 60 milioni – Parte delle somme riversate su Savona Vado, Genova Multedo e i tre porti hub di Cagliari, Gioia Tauro e Taranto

ROMA – Alla fine è uscito, e per qualche porto rappresenta una mazzata. E’ il decreto interministeriale firmato da Matteoli (Infrastrutture) e Tremonti (Tesoro) che sulla base della normativa per recuperare i finanziamenti non spesi li revoca ad otto Autorità Portuali: Bari, Catania, Genova, Gioia Tauro, Messina, Piombino, Salerno e Savona. Con lo stesso decreto, protocollato con il n. 357 in data 13 ottobre scorso, si indirizzano poi parte dei finanziamenti “recuperate” su altre opere portuali.

[hidepost]

Nel dettaglio, l’Autorità Portuale che perde di più è quella di Bari, alla quale vengono revocati finanziamenti per complessivi circa 85 milioni di euro in quanto non utilizzati per i fini per i quali erano stati concessi (progetti non portati a fondo, gare non fatte, etc.). I valori netti revocati sono per 3 milioni e 400 mila euro provenienti dalla legge 413 del 1998, altri 17 milioni e 782 mila euro dalle leggi 488 del 1999 e 388 del 2000, e infine la “botta” più pesante, 64 milioni di euro della legge 185 del 2002.

Anche Genova perde quasi 60 milioni di euro: 8 milioni e 699 mila dalla legge 426 del 1998 e 50 milioni e 892 mila dalla legge 165 del 2002.

Gioia Tauro perde 50 mila euro (legge 413 del 1998), Messina ne perde 1 milione e 84 mila dalla legge 388 del 1999, Catania 1 milione e 619 mila dalla 165 del 2002, Piombino perde 5 milioni e 557 mila dalla legge 165 del 2002. Perdono anche Salerno (1.657 mila dalle leggi del 1999 e 2000, altri 1.139 dalla 388 del ’99) e Savona (complessivamente circa 116 mila euro da varie leggi).

In totale lo Stato recupera 30 milioni e 52 mila euro da riversare sul suo bilancio mentre le quote di mutuo cedute al netto degli oneri finanziari sono per un totale di 101 milioni e 307 mila euro. Il tutto “vale” oltre 132 milioni di euro.

Il decreto stabilisce infine che i complessivi 131 milioni e 359 mila euro recuperati andranno distribuiti per 68 milioni circa a Savona come co-finanziamento al terminal contenitori di Vado, altri 12 milioni e 450 mila alle Autorità Portuali di Cagliari, Gioia Tauro e Taranto per compensazioni varie (tasse d’ancoraggio abolite eccetera) e infine 50 milioni a Genova come co-finanziamento di Multedo per una nuova calata ad uso cantieristica.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio