Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le antenne marine di Glomex

MILANO – Glomex, the best in marine antennas: questa, in estrema sintesi, la mission di un’azienda che da oltre venticinque anni si prefigge un unico obiettivo, proporre antenne di alto livello, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. La garanzia di una progettazione italiana a servizio delle esigenze di mercati, come quello nautico e camperistico, in costante evoluzione.

Glomex viene fondata nel 1984 da Piero Baldassarri, che si è formato “sul campo” operando per diversi anni all’interno di cantieri navali specializzati in attività di ristrutturazione di navi e navigando su unità della marina militare.

[hidepost]

Il 1978 segna l’ingresso nel mondo dell’imprenditoria con la fondazione dell’azienda Elettronica Azimut, impegnata nello sviluppo di sistemi elettronici e nell’assistenza per la nautica e il settore navale.

La produzione dei primi anni si concentra sul settore marine, con le antenne VHF prodotte interamente in Italia che cominciano ad essere distribuite sul territorio nazionale e non solo.

Forti di questi successi, nel 2004 a vent’anni dalla fondazione, Glomex inaugura un nuovo corso entrando nel mercato della tecnologia satellitare e progettando le sue prime antenne satellitari per il settore marine. In poco tempo Glomex diventa partner dei più importanti gruppi italiani ed internazionali, punto di riferimento per i costruttori di tutto il mondo. Ferretti Group, Beneteau Jeanneau e Azimut Benetti sono solo alcuni dei nomi con cui l’azienda collabora. Attraverso una importante rete di distributori in continua espansione, Glomex è presente in tutti i 5 continenti e commercializza i suoi prodotti in oltre 50 paesi in tutto il mondo.

L’azienda non trascura il sostegno alla propria comunità e considera di estrema importanza lo sviluppo di iniziative rivolte al sociale. Ne è prova il grande affidamento che l’azienda fa sui giovani e sulle loro idee. Da questo presupposto sono nati diversi progetti formativi interni ed esterni all’azienda che puntano a mettere a frutto le potenzialità degli studenti. Ultimo in ordine di tempo, la collaborazione tra l’azienda e i giovani ingegneri dell’Università di Milano che ha portato alla messa in produzione e al lancio di una nuova serie di antenne.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio