Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Shipping and “the law” a Napoli

Nella foto: (da sinistra) Francesco Saverio Lauro, Paolo d'Amico e Alfons Guiner.

NAPOLI – Pirateria, rapporto tra armatori e mondo bancario, infrastrutturazione di porti, logistica: sono solo alcuni dei temi trattati nell’annunciato convegno “Shipping and the Law 2011” organizzato dallo Studio legale Lauro che ha richiamato a Napoli i big dello shipping internazionale.

La conferenza, proprio per la ricchezza delle relazioni e lo spessore dei partecipanti, si propone ormai come un appuntamento fisso cui guarda tutto il complesso monco che ruota intorno allo shipping. Presenti, tra i numerosi e prestigiosi partecipanti, il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Bartolomeo Giachino, il presidente di Confitarma Paolo d’Amico, il segretario generale dell’Espo (European Sea Ports Organization) Patrick Verhoeven, il direttore del Banco di Napoli Giuseppe Castagna.

[hidepost]

Di pirateria, su cui incombe ancora la preoccupazione per gli equipaggi e le navi ancora sotto sequestro delle due società armatoriali napoletane (Fratelli D’Amato e Perseveranza) ha parlato Francesco Saverio Lauro. “Dai nuclei militari che proteggeranno le nostre navi – ha affermato Lauro – ci aspettiamo un deterrente per evitare ulteriori episodi di pirateria. La procedura però, non è ancora completa: mancano gli accordi con gli stati per consentire l’imbarco e lo sbarco dei team di militari armati e urge definire apposite regole di ingaggio. Bisogna fare presto se vogliamo evitare altri sequestri di navi ed equipaggi italiani – insiste Lauro -. E’ importante la convenzione con la Marina in quanto i militari hanno anche funzione di polizia giudiziaria e ciò assicura la massima legalità nell’uso delle armi ed è efficace nell’assicurare i pirati alla giustizia“.

Lauro, già presidente dell’Autorità Portuale di Napoli, ha parlato anche del ruolo e del potenziamento delle infrastrutture: ”Servono – afferma – modelli nuovi visti in un’ottica europea di network, per ammodernare i porti italiani. I capitali pubblici non vanno investiti a caso o secondo una forma di “incongruo federalismo”, ma in base ad oggettive necessità e potenzialità dei traffici così da attrarre anche l’intervento dei privati come ha evidenziato, nella sua relazione, il professor Paolo Costa, presidente dell’Autorità Portuale di Venezia (già sindaco della città lagunare e ministro dei Lavori Pubblici)”. Sulla necessità di un più stretto rapporto tra sistema armatoriale e mondo bancario, in un momento particolarmente difficile come l’attuale, si sono soffermati il direttore generale del Banco di Napoli Giuseppe Castagna e Nicola Coccia, presidente della sezione finanza di Confitarma. Il numero uno degli armatori Paolo d’Amico ha fornito i dati dell’industria armatoriale spesso poco considerata e sulla quale incombe la scure dei tagli del Governo. “Il cluster marittimo – spiega d’Amico – oggi occupa in Italia circa mezzo milione di persone e rappresenta il 2,5% del Pil. E’ un’eccellenza che va valorizzata e sostenuta.

Il sottosegretario Bartolomeo Giachino ha a sua volta messo l’accento sull’importanza della logistica il cui mancato adeguamento costa allo stato 40 miliardi di euro.

Bianca D’Antonio

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio