Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cura Passera forse autonomia per i porti

ROMA – Il neo-superministro alle Infrastrutture Corrado Passera sembra averlo promesso: ai porti sarà riconosciuta, a breve, una parziale “autonomia finanziaria” con il conferimento di una frazione del gettito Iva.

[hidepost]

Nel pianto generale che sta accompagnando la “manovra” (vedi più sotto) l’ok che Passera avrebbe promesso per i porti ha una doppia valenza: quella ufficiale, di riconoscere che nel campo delle infrastrutture i porti sono stati da tempo bastonati a sangue, quella ufficiosa, che i “niet” ripetuti e blindati di Tremonti erano un errore, e all’attuale governo fa piacere poter tacciare il tributarista di Sondrio di aver fatto alla portualità più danni della grandine.

Nel nuovo esecutivo – viene sottolineato da più parte – è entrato anche il viceministro Ciaccia cui Monti ha dato a lungo la parola la sera di domenica per presentare la “manovra”. E Ciaccia è stato uno degli artefici del finanziamento alla piattaforma Maersk di Vado attraverso una interessante operazione di Project financing. Come a dire: di portualità se ne intende. Come a sperare: forse di portualità l’Italia ancora non muore.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio