Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Finmeccanica vince negli Usa contratto da 700 milioni di dollari

Potrebbe essere direttamente coinvolta anche la Wass di Livorno che produce i sofisticati siluri “Black Shark”- Lo sviluppo della robotica sottomarina

ROMA – La tempesta che sta scuotendo Finmeccanica, con le dimissioni “costrette” dell’ex numero uno Pier Francesco Guarguaglini (e il pressing perché si dimetta anche la moglie, ingegner Marina Grossi da Selex) non manca di ripercussioni su tutta la complessa galassia del gruppo. E se le stangate della manovra “salva Italia” del premier Monti hanno messo la sordina alle problematiche interne del gruppo cui fa capo anche la cantieristica di Stato, l’ultima notizia – cioè un contratto di 700 milioni di dollari per la marina Usa – ha avuto grandi eco più negli Stati Uniti che in Italia.

[hidepost]

Il contratto riguarda la Drs americana ed è stato vinto con la Lockeed per la fornitura di “apparati” ai più recenti sottomarini d’assalto Usa. Trattandosi di commesse militari i dettagli sono estremamente ridotti: ma si ritiene che si riferisca ad apparecchiature elettroniche di scoperta e di contromisure sottomarine che hanno uno dei centri di ricerca di e sviluppo più importanti nella WASS (Whitehead Armi e Sistemi Subacquei) con centrale a Livorno e divisioni operative anche in Liguria, Campania e negli Usa stessi.

La WASS è peraltro ancora nel mirino dei francesi di Thales, che hanno con la società di Finmeccanica una serie di “joint project” in particolare per i siluri avanzati del tipo Black Shark (siluri pesanti con testa autocercante) e siluri leggeri delle varie classi a ricerca avanzatissima. Sia WASS che Thales fanno parte, insieme ad altre aziende europee, del consorzio militare UE Eurotorpedo che si occupa proprio di siluri.

Il siluro pesante Black Shark, brevetto WASS e venduto ad almeno una dozzina di marine nel mondo, è considerato ad oggi lo stato dell’arte nel settore e viene prodotto a Livorno. Ha una testata acustica Astra, un motore elettrico estremamente silenzioso che riesce ad eludere i più sofisticati strumenti di ricerca dei sottomarini avversari, sistema di guida a fibre ottiche ed alta velocità. Potrebbe essere uno dei soggetti compresi nel contratto vinto negli Usa per l’armamento dei sottomarini americani. E in questo caso darebbe nuovo ossigeno all’azienda specialista nella subacquea avanzata che ultimamente ha aperto il proprio campo d’azione alla ricerca civile ed alla robotica sottomarina.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio