Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sei milioni di containers nelle ipotesi sui porti NAPA

Il sistema del nord Adriatico strategico nello sviluppo del corridoio Baltico – La visione nel decreto “Salva Italia” del governo Monti

BRUXELLES – Continua il dibattito, di stretta attualità europea, sul corridoio Baltico. I porti sono punti privilegiati di intermediazione delle merci da e per l’Europa. Ed è ovvio, ma la sorpresa è che gli scali dell’Alto Adriatico avrebbero la possibilità, nei prossimi anni, di arrivare a intermediare almeno 6 milioni di container con una crescita del 348%. Lo sostiene lo studio presentato al Parlamento Europeo da MDS Transmodal (società inglese di consulenza leader europeo nei trasporti) in occasione della conferenza “Baltic Adriatic Corridor connecting Europe and beyond”.

[hidepost]

Siamo ovviamente nel campo delle ipotesi teoriche perché l’intero Mediterraneo occidentale oggi non supera questi quantitativi.

Lo studio afferma anche – sottolinea una nota del NAPA – che il mercato contendibile dai porti NAPA (North Adriatic Ports Association tra gli scali di Venezia, Trieste, Ravenna, Capodistria e Fiume) è proprio quello che il corridoio Adriatico-Baltico attraversa, coinvolgendo anche la Lombardia e la Baviera e il Baden-Wuttenberg.

Un traguardo alla portata dei porti NAPA che – dice la nota – godono della migliore localizzazione geografica per connettere le economie e i mercati emergenti dell’estremo oriente con l’Europa e un contributo all’attuazione della strategia europea in materia di trasporti sostenibili e di crescita economica contenuta nella proposta della Commissione “Connecting Europe Facility”. Una proposta che prevede espressamente che i porti del Nord Adriatico implementino i propri progetti di sviluppo e le loro connessioni ferroviarie per costituire uno dei punti di accesso dell’Europa con il resto del mondo.

La decisione che inserisce l’Italia ed i porti del Nord Adriatico tra le priorità europee dovrà però essere difesa dal Governo italiano nei prossimi mesi anche in sede di Parlamento e Consiglio Europeo di fronte anche ai porti del Northern range (Anversa, Amburgo, Rotterdam) che contestano la decisione della Commissione di avere un’alimentazione più bilanciata fra Nord e Sud Europa delle merci provenienti soprattutto dal Far East.

Essere dentro alla lista prioritaria significa infatti aver accesso ai finanziamenti Europei e agli altri strumenti messi a disposizione dalla BEI come lo strumento di garanzia o i project bond.

Il Governo italiano ha abbracciato questa visione con il “Decreto salva Italia” – afferma l’associazione NAPA – che identifica quali superpriorità per lo sviluppo infrasttrutturale per il Paese proprio i terminali portuali selezionati dalla stessa Europa (rif. articolo 41 comma II cit: promuovere la realizzazione (…) di opere di infrastrutturazione ferroviaria metropolitana e di sviluppo ed ampliamento dei porti (…) inerenti i porti nazionali appartenenti alla rete strategica transeuropea di trasporto essenziale, CORE TEN-T NETWORK) e consente alle Autorità Portuali (art. 46) di “costituire sistemi logistici, attraverso atti d’intesa e di coordinamento con le regioni, le province ed i comuni interessati nonché con i gestori delle infrastrutture ferroviarie”.

Si tratta di una identità di visione tra il nostro Paese e l’Europa che può solo favorire la crescita e lo sviluppo coerente del mercato italiano ed europeo.

Fornire quindi sostegno alla realizzazione del Corridoio Adriatico-Baltico – che prevede quali terminali a mare proprio i porti NAPA – risponde ovviamente all’interesse delle regioni e degli Stati membri interessati – Italia e Slovenia oggi, Croazia a breve; ma risponde anche all’interesse europeo di sfruttare al meglio i punti di alimentazione e connessione del proprio mercato con quello globale.

Il problema rimane quello – a doppia testa – dei tempi brevi e dei finanziamenti: questi ultimi tuttavia non irrealistici se si innescassero le normative per facilitare il project financing con i privati europei e i grandi gruppi terminalisti mondiali.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora