Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La via crucis dell’Euro

Intanto la risalita del dollaro favorisce le nostre esportazioni

LONDRA – Gli inglesi non ne sono molto convinti, anche se Cameron difende la scelta di rimanere sganciato dall’euro. Gli ultimi paesi dell’est ad entrare nell’Unione Europea hanno rallentato sulla moneta unica, vogliono stare a guardare. E in Francia c’è chi, facendo la fronda a Sarkozy e al suo governo – vedi la vignetta qui sopra apparsa sul giornale satirico della sinistra parigina – mette in dubbio addirittura che l’euro riesca a superare l’inverno.

In realtà, tutti gli analisti più seri sottolineano che la scomparsa dell’euro e il ritorno alle monete nazionali sarebbe un dramma per tutti, Germania compresa malgrado il suo amore per il vecchio marco. Semmai va valutata, in questo inizio dell’anno, la debolezza del cambio con il dollaro: senza voler pretendere di analizzare in queste pagine un fenomeno tanto complesso, l’euro debole favorisce l’export verso gli Usa e il Canada da parte dell’Europa, e in particolare dell’Italia. Che si è confermata anche a fine 2011 come uno dei paesi dell’Europa che ha saputo meglio esportare grazie alla dinamicità della piccola e media impresa. Gli scongiuri sono d’obbligo: ma la gufata della vignetta del “Canard” francese non sembra davvero possa realizzarsi.

Candide

Pubblicato il
7 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio